“L’energia fluisce dove va l’attenzione.”

Hai mai avuto la sensazione di essere costantemente distratto, di iniziare qualcosa con entusiasmo per poi perderti tra mille pensieri? Ti sei mai chiesto come fanno alcuni a mantenere una concentrazione incrollabile mentre altri si disperdono facilmente? La differenza spesso sta nella capacità di mantenere il focus.

Il focus è ciò che ci permette di rimanere presenti, di portare avanti un progetto senza farci sopraffare dal rumore di fondo e di ottenere risultati concreti. Nel coaching, il focus è un elemento chiave: aiuta le persone a canalizzare le proprie energie, superare le distrazioni e trasformare gli obiettivi in realtà. Ma come si può allenare e potenziare questa capacità?

In questo articolo, esploreremo l’importanza del focus nel coaching, supportandoci con evidenze neuroscientifiche e analizzando come viene applicato nei diversi ambiti: sport coaching, life coaching e business coaching.

Il potere del focus: cosa dice la scienza

Il focus non è solo una questione di volontà. È un’abilità che coinvolge strutture precise del cervello e che può essere allenata. Studi di neuroscienze hanno dimostrato che la nostra capacità di concentrazione è regolata da diverse aree cerebrali, tra cui:

Corteccia prefrontale: è la sede delle funzioni esecutive, responsabile del controllo dell’attenzione, della pianificazione e della regolazione degli impulsi.

Sistema reticolare attivante (RAS): agisce come un filtro che determina quali informazioni sono rilevanti e meritano la nostra attenzione.

Neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina: giocano un ruolo chiave nel mantenere alta la concentrazione e nel migliorare la nostra capacità di apprendimento.

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience ha dimostrato che l’attenzione focalizzata modifica l’attività neurale, rafforzando le connessioni tra neuroni coinvolti in un compito specifico. Questo significa che più alleniamo il focus, più diventa facile rimanere concentrati nel tempo. Un altro dato interessante è quello sulla distrazione digitale: uno studio dell’Università della California ha rilevato che, in media, una persona impiega 23 minuti e 15 secondi per recuperare la concentrazione dopo un’interruzione. Questo dimostra quanto sia cruciale sviluppare strategie per proteggere il proprio focus.

Nel coaching, il focus diventa un acceleratore di risultati: aiuta i clienti a eliminare il superfluo, a stabilire priorità e a mantenere l’energia mentale dove serve davvero.

Vediamo ora perché il focus è così importante nel coaching e in che modo la metodologia del coaching può aiutarti ad allenare il focus.

Perché il focus è importante nel coaching

Il focus è cruciale nel coaching perché rappresenta il punto di partenza per ogni cambiamento significativo. Senza una chiara direzione, è facile sentirsi sopraffatti dalle opzioni o paralizzati dall’indecisione. Con il focus, invece, si crea un percorso chiaro e si acquisisce la motivazione necessaria per seguirlo.

Un coach aiuta il cliente a stabilire obiettivi ben formati e SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporizzati), mantenendo l’attenzione su ciò che è davvero importante. Questo non solo aumenta le probabilità di successo, ma consente anche di affrontare le sfide con maggiore sicurezza e determinazione. La focalizzazione è quindi una competenza fondamentale per chiunque voglia migliorare la propria vita personale o professionale.

Ovviamente, per diventare coach devi frequentare una scuola di coaching riconosciuta da una delle associazioni sul territorio nazionale o internazionale come Icf, Associazione Coach Professionisti (Asso.Co.Pro.) o Aicp.

Il focus nello sport coaching

Nel contesto dello sport coaching, il focus è essenziale per migliorare le prestazioni atletiche e la resilienza mentale. Gli atleti devono concentrarsi su ciò che possono controllare, come la tecnica, la strategia e l’atteggiamento mentale, evitando di farsi influenzare da fattori esterni come il pubblico o gli avversari. Nel mondo dello sport, la concentrazione è tutto. Un atleta può avere talento, tecnica e resistenza fisica, ma se la sua mente è distratta o bloccata da pensieri negativi, le prestazioni ne risentiranno.

Tra i problemi più comuni legati alla mancanza di focus troviamo l’eccessiva pressione e ansia da prestazione: gli atleti spesso si concentrano sul risultato finale piuttosto che sul momento presente, aumentando il rischio di errori. Distrazioni esterne e interne: rumori, pubblico, pensieri negativi o ricordi di errori passati possono interferire con la prestazione. Calo dell’attenzione durante la gara: perdere il focus anche solo per pochi secondi può determinare la vittoria o la sconfitta.

Nello sport coaching possiamo utilizzare diverse strategie specifiche per migliorare il focus, la concentrazione e mantenere il controllo mentale. Alcune delle tecniche più efficaci utilizzate da un coach sportivo includono:

  • Visualizzazione: immaginare il movimento perfetto prima di eseguirlo aiuta a preparare il cervello e il corpo alla performance ottimale.
  • Routine pre-gara: creare una sequenza di azioni prima della competizione aiuta a stabilire uno stato mentale di massima concentrazione.
  • Tecniche di respirazione e mindfulness: pratiche come la respirazione diaframmatica e la meditazione aumentano la consapevolezza e riducono lo stress.

Un esempio noto è quello di Michael Phelps, il nuotatore più medagliato della storia olimpica. Phelps utilizzava la visualizzazione ogni giorno prima delle gare, immaginando ogni dettaglio della sua prestazione, comprese eventuali difficoltà e come superarle.

Inoltre, il coach sportivo può insegnare l’importanza della consapevolezza del momento presente, aiutando l’atleta a concentrarsi solo sull’azione immediata, senza preoccuparsi del risultato finale. Queste strategie non solo migliorano le prestazioni, ma rafforzano anche la resilienza mentale necessaria per affrontare le sfide sportive.

Per diventare sport coach puoi affidati a Sport Coach Italia, progetto di Master Coach Italia, totalmente dedicato al mondo dello sport e alla formazione di mental sport coach.

Il focus nel life coaching

Nel life coaching, il focus aiuta le persone a chiarire le proprie priorità e a prendere decisioni in linea con i propri valori e bisogni. Spesso, chi si rivolge a un life coach si sente confuso o bloccato, incapace di identificare cosa vuole davvero. Il coach guida il cliente a esplorare le sue aspirazioni più profonde e a concentrarsi su di esse.

Nella vita di tutti i giorni, la mancanza di focus può manifestarsi in modi diversi: procrastinazione, difficoltà a prendere decisioni, dispersione tra troppi obiettivi.

Ovviamente, esisstono diversi fattori che interferiscono con il focus. Tra questi vi è il sovraccarico di informazioni, viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da notifiche, email e richieste. Oppure, la difficoltà nel gestire le emozioni: stress, paure e insicurezze possono distogliere l’attenzione dai veri obiettivi.

Nel life coaching puoi trovare una valida metodologia per allenare il tuo focus e con il sostengo del life coach puoi rafforzare la tua capacità di focus. Infatit, il life coach può aiutarti a sviluppare strategie per rimanere focalizzati sugli obiettivi personali. Tra gli strumenti più efficaci utilizzati nel life coaching troviamo:

  • Obiettivo ben formato: suddividere un compito complesso in piccoli passi aiuta a ridurre la fatica mentale e a mantenere la concentrazione.
  • Journaling: attività di scrittura consapevole che ci aiuta a connetterci con noi stessi e a comprendere ciò che è davvero importante.
  • Visualizzazioni: attività che aiuta a scaricare le tensioni, innalzare le proprie capacità di focus, recuperare le energie e restare focalizzati.

Altre tecniche includono la creazione di una vision board per visualizzare i propri sogni soluzioni creative o l’uso di domande potenti, come: “Qual è una cosa che puoi fare oggi per avvicinarti al tuo obiettivo?” Attraverso questi strumenti, il life coach aiuta il cliente a mantenere il focus e a costruire una vita più soddisfacente e intenzionale.

Per sapere come diventare life coach puoi leggere questo articolo: Scuola di life coaching per diventare Life Coach

Il focus nel business coaching

Nel business coaching, il focus è la chiave per aumentare la produttività, migliorare la leadership e raggiungere gli obiettivi aziendali. Un business coach aiuta manager e imprenditori a identificare le priorità strategiche, concentrandosi su ciò che genera il massimo impatto per l’organizzazione.

Ad esempio, un imprenditore potrebbe essere sopraffatto da una lista infinita di compiti quotidiani. Il coach può introdurre la tecnica del metodo Eisenhower, suddividendo le attività in quattro categorie: urgenti e importanti, importanti ma non urgenti, urgenti ma non importanti, e non urgenti né importanti. Questo aiuta a dare priorità alle attività strategiche, delegando o eliminando quelle meno rilevanti.

Le sfide del focus nel mondo del lavoro

Nel business, la mancanza di focus si traduce in perdita di produttività, decisioni affrettate e difficoltà nel raggiungere obiettivi a lungo termine. Alcuni ostacoli comuni includono:

  • Troppi compiti e scarsa delega: imprenditori e manager spesso cercano di fare tutto da soli, disperdendo le energie.
  • Meetings e distrazioni continue: interruzioni frequenti riducono la capacità di concentrazione profonda.
  • Paura del fallimento: pensieri negativi possono paralizzare le decisioni importanti.

Strumenti per potenziare il focus nel business

Un business coach aiuta i clienti a sviluppare strategie per mantenere il focus sulle attività di maggior impatto. Vediamo alcune tecniche:

  • Metodo Pomodoro: lavorare a intervalli di 25 minuti con pause brevi aiuta a mantenere l’attenzione alta.
  • Prioritizzazione con la Matrice di Eisenhower: distingue tra attività urgenti e importanti per ottimizzare il tempo.
  • Definizione di micro-obiettivi: aiuta a evitare la procrastinazione e a ottenere risultati concreti.

Un altro strumento utile è il time blocking, in cui il cliente pianifica blocchi di tempo dedicati esclusivamente a compiti specifici. Ad esempio, un’ora al giorno per la pianificazione strategica o per il networking. Il coach supporta anche nello sviluppo di una mentalità orientata al risultato, incoraggiando la delega e la gestione efficace delle risorse.

Attraverso questi approcci, il business coaching non solo migliora la performance aziendale, ma aiuta anche i leader a mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita personale, il work life balance, prevenendo il burnout.

Per sapere come diventare business coach puoi leggere questo articolo: scuola di business coaching per diventare Business Coach

Il focus nell’Ikigai coach

L’Ikigai Coach possiede una metodologia che può contribuire alla tua capacità di focus. Nello specifico, l’Ikigai Coach lavora attraverso l’IKIGAI, cioè ti aiuta a definire i tuoi Talenti, individuare la tua Vocazione, scoprire il tuo Scopo di Vita e portare queste scoperte e consapevolezze nella vita di tutti i giorni.

Ovviamente, questa attività di orientamento e chiarezza interiore, porta il cliente ad una maggiore focalizzazione, minore dispendio di energia e una capacità più alta di focus rispetto alle cose veramente importanti.

L’Ikigai coach si presenta, quindi, con una metodologia che può essere molto indicati per coloro che vogliono lavorare sul proprio focus, ottenere una maggiore chiarezza e capacità di restare concentrati su se stessi.

Come migliorare il tuo focus con il coaching

Se senti di avere difficoltà a mantenere il focus, il coaching può offrirti strumenti e strategie per migliorarlo, ti può aiutare a stabilire obiettivi chiari e suddividerli in piccoli passi raggiungibili, a concentrarti su un compito alla volta, evitando di sentirti sopraffatto. Inoltre, il coaching può aiutarti a creare una routine giornaliera che favorisca la concentrazione, eliminando distrazioni e dedicando tempo specifico alle attività più importanti. Il coach ti guiderà anche nell’identificazione dei tuoi “trigger” di distrazione, aiutandoti a sviluppare abitudini che supportano il focus.

In definitiva, grazie al coaching, puoi trasformare il focus in una competenza fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi, sia personali che professionali. Ricorda: la concentrazione è un’abilità che si può allenare, e con il giusto supporto puoi ottenere risultati straordinari.

Un libro suggerito sull’argomento

“Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione” di Daniel Goleman: L’autore analizza come le distrazioni moderne influenzino la nostra capacità di concentrazione e propone metodi per rafforzare l’attenzione e migliorare le prestazioni in vari ambiti della vita.

Scuola di Coaching Master Coach Italia

Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti).

Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari