fbpx

Percorso Formativo
MINDFUL COACHING:
praticare la Mindfulness nella sessione di coaching

con Giansandro Ogliari
(Istruttore di Mindfulness e Coach MCI)


PRESENTAZIONE
L’approccio della Mindfulness deriva dalla meditazione di consapevolezza e la dottrina e pratica buddhista. La Mindfulness apre all’esperienza del momento presente, alla pienezza e a degli insight che portano ad una più profonda e intuitiva conoscenza della realtà e del modo di funzionare della mente stessa.
L’insegnamento principale della mindfulness è non respingere e non negare questa dimensione ma, accettarla, accoglierla e farne motivo di crescita.
Il percorso comprende una parte teorica (radici, storia e filosofia) ed una parte pratica (meditazione seduta, camminata, body scan). Ogni pratica verrà sostenuta da una parte teorica che ne faccia comprendere il significato, oltre che l’utilità. Il percorso è composto da 8 incontri online consecutivi e concatenati.
E’ richiesta ai partecipanti la presenza ad ogni incontro e impegno giornaliero di almeno 1 ora.
Ogni incontro ha momenti di condivisione e compiti da svolgere a casa. I compiti a casa sono fondamentali nella pratica della mindfulness.
Si consiglia la partecipazione da un luogo “intimo”, lontano da fonti rumorose e voci esterne e, possibilmente, in assoluto silenzio.

PROGRAMMA
> 1° incontro: “Consapevolezza e pilota automatico“:
Durante questo primo imparerai a focalizzare l’attenzione sulle tue azioni, svilupperai un processo di consapevolezza sulla tua routine e scoprirai come vivere con maggiore pienezza.
> 2° incontro: “Vivere nella testa“:
Grazie al secondo incontro scoprirai una nuova modalità di vivere passando “dal fare all’ essere” e imparerai a connetterti al tuo corpo lasciando andare il pensiero.
> 3° incontro: “Raccogliere la mente dispersa“:
Grazie al terzo incontro saprai come disattivare schemi di pensiero e comportamento che portano alla rimuginazione dei problemi. Inoltre, troverai il modo di tornare al “qui e ora”, di placare la mente e focalizzarti sulla presenza consapevole.
> 4° incontro: “Riconoscere l’avversione“:
Durante il quarto incontro svilupperai maggiore consapevolezza rispetto ai pensieri, emozioni e sensazioni corporee, imparerai a liberarti dalle reazioni abituali e automatiche e a rispondere in modo più efficace.
> 5° incontro: “Accettare e lasciar essere
Entrare in una diversa relazione con le emozioni e le sensazioni spiacevoli – lasciar essere le cose come già sono. Grazie al quinto incontro depotenzierai l’avversione “consentendole”, intenzionalmente, di essere come in effetti è, senza giudicarla o provare a modificarla.
> 6° incontro: “I pensieri non sono fatti
Coltivare una diversa relazione con i pensieri. Ti libererai dalla modalità del fare ruminativa quando riuscirai a vedere chiaramente l’umore negativo come una condizione mentale passeggera e il pensiero negativo come sua produzione distorta.
> 7° incontro: “Come posso prendermi cura di me nel modo migliore?
Se impari a riconoscere i tuoi segnali d’allarme, sarai in grado di rispondere prontamente e con maggiore efficacia a un peggioramento dell’umore. Dopo aver preso uno spazio di respiro, ti prenderai cura di te, con gentilezza, facendo qualcosa che ti procura piacere o che ti dà una sensazione di padronanza.
> 8° incontro: “Coltivare e accrescere i nuovi insegnamenti
Piano d’azione per un nuovo modo di vivere. Coltivare e accrescere un modo di essere più consapevole e attento richiede un’intenzione chiara. E’ utile collegare l’intenzione di una pratica di consapevolezza regolare, a valori per te fondamentali o a una buona ragione per prenderti cura di te.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
280,00€ (+iva 22%)
La quota comprende:

> Materiale per lavoro da casa
> Attestato di partecipazione in pdf
> Sperimentazione delle tecniche di Mindfulness
> La capacità di applicare le tecniche e gli esercizi durante la sessione di coaching


ISCRIZIONI:
I posti sono limitati. Per bloccare la tua partecipazione:

 

 

OBIETTIVI
1. Acquisire consapevolezza su pensieri, emozioni e sensazioni corporee

2. Imparare ad agire invece di re-agire
3. Sperimentare alcune tecniche e le pratiche meditative
4. Allenarsi sul respiro, sulle percezioni dei cinque sensi
5. Imparare come applicare tecniche ed esercizi di consapevolezza nella sessione di coaching 

QUANDO:
28 Febbraio
2023 ore 19.00/21.00: 1° incontro
07 Marzo
2023 ore 19.00/21.00: 2° incontro
14 Marzo
2023 ore 19.00/21.00: 3° incontro
21 Marzo
2023 ore 19.00/21.00: 4° incontro
28 Marzo 2023 ore 19.00/21.00: 5° incontro
04 Aprile 2023 ore 19.00/21.00: 6° incontro
11 Aprile 2023 ore 19.00/21.00: 7° incontro
18 Aprile 2023 ore 19.00/21.00: 8° incontro

ISCRIZIONI:
I posti sono limitati. Per bloccare la tua partecipazione:

 


RELATORE:
GIANSANDRO OGLIARI
Sport Coach MCI e Istruttore Mindfulness
Diventa Istruttore Shiatsu presso IRTE Istituto Ricerche Terapie Energetiche, Master Reiki e Naturopata presso LUMEN di Piacenza specializzato in Riflessologia plantare olistica, Kinesiologia applicata e Iridologia.
Proseguendo la sua ricerca, insieme a Fabio Giommi e Antonella Comellato dedica il suo percorso allo studio della mente. Da allora si dedica a questo.
Nel 2017 consegue il titolo di istruttore di Mindfulness presso Associazione Italiana Mindfulness. Nel 2020 termina il corso di Psicologia Positiva allo IEPP Istituto Europeo di Psicologia Positiva. Nel 2021 è diventato Professional Coach formandosi in Master Coach Italia, specializzato poi in Sport Coaching.
Attualmente è nel corpo docente del percorso della Scuola di coaching MCI. E’ Co-referente della Scuola di Coaching MCI di Milano.

 

INFORMAZIONI
Per informazioni compila il Form che trovi di seguito:


    Nome* Cognome* E-mail* Telefono* *E' necessario completare i campi contrassegnati dall'asterisco.