Era il 1954 quando Abraham Maslow, psicologo umanista di spicco, espose la sua teoria basata sulla gerarchia di bisogni umani psicologici e fisiologici, conosciuta come piramide di Maslow.

Maslow sostiene che il saper riconoscere i bisogni dell’individuo fornisce la chiave per individuare il tipo di sostegno adeguato, come un individuo si motiva e raggiunge i propri obiettivi. Introdusse una teoria che descrive lo sviluppo umano e come una serie di bisogni da soddisfare, organizzati in una gerarchia piramidale: la piramide di Maslow. Secondo questa teoria, la soddisfazione dei bisogni più basilari è fondamentale per permettere l’emergere di quelli di livello superiore.

Una volta soddisfatti, i bisogni primari tendono a non ripresentarsi con la stessa importanza, mentre i bisogni sociali e relazionali si evolvono continuamente, portando alla ricerca di nuovi e più ambiziosi obiettivi. Questo fenomeno spiega perché l’insoddisfazione è comune sia nell’ambito lavorativo che nella vita personale e pubblica, spesso radicata nella mancata realizzazione del proprio potenziale. Per Maslow, l’autorealizzazione non è solo il raggiungimento di obiettivi, ma richiede anche una combinazione di tratti personali, abilità sociali e competenze tecniche.

Alla base della piramide si trovano i bisogni essenziali per la sopravvivenza, come il cibo e il riparo. Man mano che si sale nella gerarchia, si incontrano bisogni sempre più immateriali e legati alla crescita personale e alla realizzazione di se stessi.

La Crescita Personale Attraverso la Piramide di Maslow nel Coaching

Durante una sessione di coaching, la Piramide di Maslow può offrire una cornice utile per comprendere e indirizzare la crescita personale nel contesto del coaching. I coach possono avere un quadro più chiaro e conoscere meglio i loro coachee. Questo approccio consente ai coachee di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e come soddisfarli, nonché una chiara visione dei passi da compiere per raggiungere la loro massima realizzazione.

Il modello di Maslow tende a concentrarsi principalmente sui fattori motivazionali interni, dando meno peso all’interazione con l’ambiente esterno. Tuttavia, è importante riconoscere che ogni individuo è unico e influenzato da una vasta gamma di fattori sia interni che esterni. Inoltre, la rigidità della struttura gerarchica proposta da Maslow potrebbe non riflettere appieno la complessità delle esperienze umane, poiché non tutti percorrono la scala in modo lineare.

Dobbiamo considerare che le persone possono essere motivate da diversi bisogni contemporaneamente e questi possono variare in intensità a seconda del contesto e delle circostanze individuali. In effetti, ogni coach sa quanto la vita di ognuno sia un tessuto intricato di desideri, aspirazioni e necessità in continua evoluzione.

La Forza della Motivazione

Maslow vede la motivazione come una forza vitale che nasce dai bisogni fondamentali, guidando il nostro comportamento. Questa forza intreccia le nostre necessità e valori con le nostre capacità, unendo ciò che possiamo fare con ciò che è veramente importante per noi. Quando avvertiamo un bisogno, quando c’è un divario tra ciò che desideriamo e la nostra realtà attuale, la motivazione ci sprona ad agire, combinando le nostre abilità con i nostri valori personali.

Esistono tre categorie principali di motivazione:

  • Motivazione Basica: Questi sono i bisogni fisiologici essenziali per la sopravvivenza, come mangiare e bere. Sono i fondamenti della nostra vita quotidiana.
  • Motivazione Sociale: Questi bisogni emergono attraverso le nostre interazioni sociali e il processo di socializzazione, come il desiderio di competere o collaborare. Sono il cuore delle nostre relazioni e connessioni con gli altri.
  • Motivazione Elevata: Questi bisogni riguardano la ricerca di obiettivi che rispecchiano i nostri valori e ideali personali. Sono ciò che ci spinge a perseguire i nostri sogni e a realizzare il nostro pieno potenziale.

Questa prospettiva ci ricorda che la motivazione non è solo una questione di necessità, ma anche di aspirazioni e desideri profondi che ci guidano nella vita di tutti i giorni.

Inoltre, benché il modello di Maslow offra una prospettiva utile sulla motivazione umana, è importante tener conto della sua complessità e della possibilità che le persone siano spinte da molteplici bisogni, ciascuno con la propria importanza e urgenza.

Esploriamo ora i livelli della Piramide di Maslow prendendo in considerazione i bisogni umani attraverso lo sguardo empatico del coaching.

La piramide di Maslow: Bisogni Fisiologici e di Sicurezza

Al primo livello della piramide troviamo i bisogni fisiologici e di sicurezza – il fondamento su cui si erge la nostra esistenza. È qui che inizia il nostro viaggio, dove il coaching abbraccia il calore della vita quotidiana. Aiutiamo i coachee a nutrire il loro corpo, a trovare sicurezza nel loro ambiente e a costruire le fondamenta per una vita sana e appagante.

La piramide di Maslow: Bisogni di Appartenenza e Sociali

Passando al secondo livello, esploriamo i bisogni di appartenenza e sociali, i legami che ci tengono uniti come una comunità umana e co-creatrice. Qui creiamo spazi di condivisione e connessione, dove i coachee possono sentirsi accolti, amati e sostenuti. Attraverso storie di amicizia, amore, solidarietà e cooperazione, aiutiamo il coachee a costruire il proprio tessuto sociale in linea con i propri valori, in un contesto adeguato e in linea con la propria evoluzione.

La piramide di Maslow: la Sfida dell’Autostima e del Riconoscimento

Al livello successivo, affrontiamo la sfida dell’autostima e del riconoscimento, esplorando il valore intrinseco di ogni individuo, le proprie risorse e talenti. Con empatia, gentilezza e compassione, incoraggiamo i coachee a vedere la bellezza dentro di sé, a celebrare i loro successi e a coltivare la fiducia necessaria per perseguire i loro sogni e a trasformarli in obiettivi. Spesso a trovare dentro di sé il coraggio di fare quel salto tanto desiderato.

La piramide di Maslow: Bisogni di Autorealizzazione

Infine, ci avventuriamo nel regno più alto della piramide, dove i bisogni di autorealizzazione ci chiamano verso la nostra vera essenza. Attraverso il coaching, guidiamo i coachee nel profondo viaggio dell’autoscoperta, aiutandoli a identificare i loro valori, a seguire le loro passioni e a realizzare il loro potenziale più elevato.

I bisogni ad Alta Valutazione nel Coaching

Nel contesto del coaching, comprendere e integrare i bisogni ad alta valutazione è fondamentale per aiutare i coachee a raggiungere i propri obiettivi. Mentre i bisogni di base secondo la teoria di Maslow sono essenziali per la sopravvivenza e il benessere, i bisogni ad alta valutazione come l’autonomia, la crescita personale e la realizzazione sono quelli che davvero ci spingono verso la nostra parte più alta. Aiutando i coachee a identificare e a perseguire questi bisogni più profondi, il coaching diventa un veicolo per il vero e proprio sviluppo personale e la realizzazione dei propri obiettivi.

Dal bisogno di autorealizzazione al bisogno di trascendenza.

La teoria della piramide dei bisogni di Maslow ha profondamente influenzato il nostro modo di comprendere le motivazioni umane, ma non è stata immune da critiche, in particolare per la sua struttura rigida e funzionale. Le discussioni più accese hanno riguardato il concetto di autorealizzazione.

Maslow inizialmente definiva l’autorealizzazione come il punto più alto della piramide, dove una persona realizza pienamente le proprie potenzialità. Tuttavia, questa visione è stata percepita come limitata, poiché sembrava escludere le dimensioni etiche, morali e sociali, focalizzandosi solo sulla crescita personale.

Con il tempo, Maslow ha rivisto il suo modello e introdotto il concetto di “bisogno di trascendenza”. In questa prospettiva, al di sopra della crescita interiore, ogni individuo può accedere al bisogno di estendere ed elevare il proprio bisogno verso valori e obiettivi che migliorano la società e promuovono l’altruismo.

Questo comprende anche il bisogno di spiritualità, di sentirsi connessi con un Tutto e per questo parte attiva integrante nello scopo di offrire un contributo positivo alla società, abbracciando una visione più completa e umana dell’autorealizzazione.

Il Ruolo del Coach nell’esplorazione dei Bisogni di Maslow

Un coach efficace usa la piramide dei bisogni di Maslow come una guida, ma con flessibilità per comprendere dove il cliente potrebbe sentirsi bloccato o insoddisfatto. Durante una sessione, il coach può:

  1. Identificare il livello corrente: Determinare quali bisogni sono attualmente soddisfatti e quali no.
  2. Porre domande mirate: Ad esempio, “In che modo puoi connetterti con gli altri?” oppure “se tu fossi nella tua massima realizzazione, come saresti?” esplorando così il bisogno di appartenenza o una visione di sé differente.
  3. Scoprire i blocchi: Accompagnare il cliente nella scoperta di cosa impedisce di soddisfare un determinato bisogno.
  4. Stabilire obiettivi: Lavorare insieme per creare piani d’azione che soddisfino i bisogni insoddisfatti.

Per concludere, attraverso la Piramide di Maslow, troviamo un invito a vivere con maggiore consapevolezza, a connetterci con il nostro vero io e la nostra unicità, inoltre ci motiva a perseguire i nostri sogni con coraggio e determinazione. Il coaching in questo ci accompagna nel nostro viaggio verso la realizzazione personale con un impatto importante sia sul singolo che sulla collettività. Il coach diventa un alleato capace di far esplorare al coachee, non solo i propri bisogni, ma anche tutto il potenziale racchiuso. Mentre si lavora insieme, coach e coachee si avviano verso la strada dell’autorealizzazione e verso luoghi più alti nella direzione della trascendenza.

Ovviamente, per poter usare al meglio questo strumento è necessario seguire un buon corso di coaching e diventare coach professionista, così da avere tutti gli strumenti per poter accompagnare i coachee nella scalata verso la propria autorealizzazione.