“La differenza tra una persona di successo e gli altri non è la mancanza di forza, non è la mancanza di conoscenza, ma piuttosto la mancanza di volontà.” – Vince Lombardi
Ti è mai capitato di sentirti pieno di energia e motivazione in un momento e poi, poco dopo, trovarti a rimandare, a dubitare di te stesso o a mollare? La determinazione non è solo un talento innato, ma una capacità che si può sviluppare e allenare. È il motore che ti permette di superare le difficoltà, di rimanere focalizzato sui tuoi obiettivi e di costruire la vita che desideri.
Ma come si fa a coltivare una determinazione incrollabile? In questo articolo scoprirai strategie concrete, supportate dalla scienza, che possono aiutarti ad aumentare la tua determinazione e a mantenerla salda nel tempo.
Cos’è la determinazione e perché è fondamentale
La determinazione è la capacità di mantenere l’impegno verso un obiettivo, nonostante le difficoltà e gli ostacoli. È diversa dalla motivazione, che spesso è momentanea e legata a un’emozione passeggera. La motivazione ti fa partire, ma è la determinazione che ti permette di arrivare al traguardo.
Gli studi sulla forza di volontà, come quelli del famoso esperimento del “Marshmallow Test” condotto dallo psicologo Walter Mischel, dimostrano che le persone capaci di resistere alle tentazioni immediate per ottenere una ricompensa maggiore in futuro tendono ad avere più successo nella vita, sia a livello personale che professionale. Questo significa che la determinazione è una competenza chiave per raggiungere qualsiasi obiettivo a lungo termine.
Determinazione e neuroplasticità: allenare il cervello
La buona notizia è che la determinazione non è qualcosa di fisso e immutabile. Il nostro cervello è plastico, il che significa che possiamo rafforzare le connessioni neurali legate alla perseveranza e alla resilienza attraverso la ripetizione e la pratica.
Uno studio della Stanford University condotto dalla professoressa Carol Dweck ha dimostrato che avere una “mentalità di crescita” (growth mindset) aiuta le persone a sviluppare una maggiore determinazione. Chi crede che le proprie capacità possano migliorare con lo sforzo e la pratica tende a superare le difficoltà con più tenacia rispetto a chi ha una “mentalità fissa” (fixed mindset).
Un modo per allenare il cervello alla determinazione è cambiare il modo in cui parli a te stesso. Invece di dire “Non sono bravo in questo”, prova a dire “Non sono ancora bravo in questo, ma posso migliorare con la pratica”. Questo piccolo cambio di prospettiva rafforza la tua capacità di perseverare.
Strategie pratiche per aumentare la determinazione
Fai chiarezza sul tuo perché
La determinazione nasce da una motivazione profonda. Se vuoi aumentare la tua forza di volontà, devi avere una ragione chiara e potente per fare ciò che fai. Chiediti:
- Perché voglio raggiungere questo obiettivo?
- Che impatto avrà sulla mia vita se ci riuscirò?
- Quali benefici otterrò nel lungo termine?
Scrivere le risposte a queste domande ti aiuterà a rafforzare il tuo impegno e a mantenere il focus anche nei momenti difficili.
Scomponi gli obiettivi in piccoli passi
Un grande obiettivo può sembrare spaventoso e demotivante. Invece di concentrarti sulla montagna intera, focalizzati sui piccoli passi che puoi fare oggi.
Ad esempio, se vuoi scrivere un libro, anziché pensare alla fatica di dover scrivere 300 pagine, poniti l’obiettivo di scrivere qualche pagina al giorno. Suddividere l’obiettivo in “micro-obiettivi”, aiuta a ridurre l’ansia e a mantenere alta la motivazione.
Allena la tua resistenza alla fatica mentale
La determinazione è strettamente legata alla capacità di gestire la fatica mentale. Un esercizio utile è quello della “respirazione consapevole“: nei momenti di stress o frustrazione, fai un respiro profondo, espira lentamente e focalizzati sul presente. Questo aiuta a resettare la mente e a recuperare il controllo.
Un altro metodo efficace è il “power break”: brevi pause consapevoli di 5-10 minuti ogni ora di lavoro intenso migliorano la capacità di concentrazione e riducono il rischio di burnout.
Visualizza il successo e preparati agli ostacoli
La visualizzazione è una tecnica usata dagli atleti e dai professionisti di successo per rafforzare la determinazione. Immagina te stesso mentre raggiungi il tuo obiettivo: come ti senti? Cosa vedi? Chi c’è intorno a te?
Oltre a visualizzare il successo, è utile anche anticipare gli ostacoli. Chiediti: “Quali difficoltà potrei incontrare?” e “Come posso prepararmi per affrontarle?” Essere pronti mentalmente riduce il rischio di abbandonare il percorso alla prima difficoltà.
Esempi di determinazione
Thomas Edison e l’invenzione della lampadina
Si racconta che Thomas Edison abbia fallito più di 1000 volte prima di riuscire a inventare la lampadina. Quando gli chiesero come si sentisse ad aver fallito così tante volte, lui rispose: “Non ho fallito. Ho solo trovato 1000 modi in cui una lampadina non funziona.” Questa mentalità gli ha permesso di diventare uno degli inventori più influenti della storia.
La storia di J.K. Rowling
J.K. Rowling, prima di diventare l’autrice di Harry Potter, ha ricevuto rifiuti da ben 12 case editrici. Se avesse mollato al primo “no”, il mondo non avrebbe mai conosciuto una delle saghe più amate di sempre. La sua storia dimostra come la determinazione e la perseveranza siano fondamentali per trasformare un sogno in realtà.
Vediamo ora come il coaching ti può aiutare nell’aumentare la determinazione.
Il coaching per aumentare la determinazione
Se pensi di avere dei problemi di determinazione e fai fatica a rispettare le scadenze o a raggiungere gli obiettivi, sappi che un coach può essere un alleato fondamentale per sviluppare la tua determinazione. Chiaramente diventare coach è necessario frequentare una scuola di coaching riconosciuta da una delle associazioni sul territorio nazionale o internazionale come Icf, Associazione Coach Professionisti o Aicp
Sulla determinazione il coaching aiuta a:
- Chiarire gli obiettivi e renderli più concreti.
- Creare un piano d’azione strutturato con passaggi chiari e raggiungibili.
- Superare le paure e le resistenze interne che spesso bloccano il progresso.
- Mantenere alta la motivazione attraverso il supporto costante e il monitoraggio dei progressi.
Oltre a diverse tecniche potenti che ti aiuteranno a dare ordine alle idee, a liberarti dalle emozioni negative e a ritrovare proprio la tua determinazione.
Quindi la determinazione non è qualcosa con cui si nasce, ma una competenza che si può allenare. Con le giuste strategie, una mentalità di crescita e il supporto di strumenti efficaci, puoi sviluppare una volontà incrollabile e raggiungere qualsiasi obiettivo.
Ricorda: il successo non arriva dall’oggi al domani, ma è il risultato della tua capacità di restare fedele ai tuoi sogni, anche quando il percorso sembra difficile.
Il miglior modo per aumetare la determinazione
Il miglior modo per aumentare la propria determinazione è quello di trovare il proprio Ikigai. L’Ikigai è una metodologia giapponese che mette insieme talenti, vocazione, scopo di vita e lavoro. Riuscire a definire e vivere queste quattro aree, ci consente di tirare fuori una grande determinazione, forza di volontà e disciplina.
Vivere una vita in cui si ha la possibilità di esprimere se stessi, di tirare fuori la propria unicità e di trovare il proprio senso regala pienezza, benessere e successo.
Per questo, l’Ikigai coach può essere un professionista molto utile per definire il proprio Ikigai e imparare ad essere determinati.
Un libro suggerito sull’argomento
“Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare” di Martin Meadows: Questo libro offre strategie pratiche per sviluppare e mantenere la determinazione, anche di fronte alle avversità. Meadows condivide consigli su come superare gli ostacoli mentali e mantenere il focus sugli obiettivi a lungo termine, fornendo esempi concreti e tecniche basate su evidenze scientifiche.
Ti suggeriamo anche la nostra guida sulla procrastinazione che ti offre 12 contenuti esclusivi sulla Procrastinazione, 7 Esercizi per intervenire sulla Procrastinazione e la ricerca condotta dall’APA (American Psychological Association) che ha dimostrato come smettere di procrastinare e quindi essere più determinati.
Infine, se desideri lavorare sulla tua determinazione attraverso un percorso di self-coaching, allora, puoi utilizzare il Coaching Canvas, uno strumento che ti consente di avviare un percorso di coaching in autonomia.
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari