Social Presencing Theater: il corpo che trasforma il futuro

Il Social Presencing Theater (SPT) è molto più di una tecnica: è una pratica di consapevolezza collettiva che usa il corpo per rivelare dinamiche invisibili, blocchi sistemici e possibilità emergenti. Nato nell’ambito della Teoria U sviluppata da Otto Scharmer al MIT, il SPT ci guida verso il cambiamento autentico attraverso il linguaggio non verbale, il linguaggio del corpo e la cognizione incarnata.

Non si tratta di recitare né di rappresentare ruoli. Si tratta di presenziare, ovvero di abitare pienamente il momento presente, in ascolto profondo di sé, degli altri e del sistema in cui siamo immersi.

Cosa accade quando il corpo ascolta?

Nel Social Presencing Theater, il corpo diventa una bussola per orientarsi nel campo sociale. Con esercizi semplici ma potenti, si entra in contatto con sensazioni, intuizioni e immagini che spesso non emergerebbero con il solo pensiero logico. Questa forma di intelligenza somatica consente di portare alla luce le strutture sottostanti un sistema – sia esso familiare, organizzativo o sociale – e di visualizzarne il possibile futuro.

È proprio in questo spazio di ascolto incarnato che può manifestarsi quella che la Teoria U chiama la migliore possibilità futura.

Lasciare andare per lasciar venire

Uno dei concetti centrali della Teoria U – il “presencing” – trova nel SPT la sua forma più diretta e concreta. Attraverso movimenti, silenzi e posture, i partecipanti imparano a lasciare andare le vecchie abitudini mentali e a lasciar venire ciò che vuole emergere. È un processo trasformativo che si vive nel corpo, prima ancora che nella mente.

Lo abbiamo sperimentato in profondità anche nel laboratorio Teoria-U di giugno 2025, come raccontato nell’articolo Due giornate per cambiare il futuro.

Un approccio rivoluzionario per coach, leader e team

Il Social Presencing Theater è oggi uno degli strumenti più efficaci nel coaching generativo e nella facilitazione dei gruppi. Non solo consente di sciogliere blocchi invisibili, ma aiuta anche a prototipare soluzioni nuove e a generare futuro in modo partecipato e consapevole.

Nel laboratorio che si è svolto a giugno 2024, Teoria-U: Trasformazione profonda, il Social Presencing Theater ha permesso a decine di partecipanti di riconoscere nodi sistemici e trasformarli in leve evolutive, attraverso pratiche come l’empathy walk, il circle coaching, il journaling e la prototipizzazione della migliore possibilità futura.

Generare futuro insieme: una comunità in cammino

Il Social Presencing Theater si inserisce in un cammino più ampio: quello della Teoria U, che da anni ispira il lavoro di Master Coach Italia e di altri progetti innovativi nel mondo del coaching e della formazione.

Già nel laboratorio del 2023 dedicato al futuro, abbiamo visto quanto sia potente fermarsi, ascoltare e co-creare nuovi scenari. Ogni esperienza è un passo verso il futuro che vogliamo generare, insieme.

Fare il Social Presencing Theater

Se desideri fare il Social Presensing Theater e vivere in prima persona tutta la potenza della Teoria-U, puoi partecipare al laboratorio con la Teoria-U, due giornate in cui sperimentare tutta la metodologia della TheoryU, incluso il SPT. In alternativa, puoi portare la Teoria-U direttamente nella tua organizzazione o nel tuo Team di lavoro, contattandoci al nostro numero WhatsApp: 3475820941, oppure scrivendoci a info@mastercoachitalia.com.

Scuola di Coaching Master Coach Italia

Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti).

Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari