Ogni sessione di coaching è un viaggio. Non verso un obiettivo qualunque, ma verso la versione migliore di sé, quel futuro possibile che il coachee non ha ancora vissuto, ma che può scegliere di attivare. Il coaching, se fatto con profondità e metodo, diventa lo spazio generativo dove quella visione prende forma. In questo spazio nasce la migliore possibilità futura.
Significato di migliore possibilità futura nel coaching
La migliore possibilità futura può assumere i seguenti significati in una sessione di coaching:
-
Un’espressione del potenziale latente: ciò che una persona può diventare quando si libera da condizionamenti, convinzioni limitanti e automatismi.
-
Una visione generativa: non nasce dalla paura o dal dovere, ma dal desiderio autentico, dalla chiamata interiore, da ciò che “vuole emergere”.
-
Una guida trasformativa: agisce come un faro nei momenti di scelta, crisi o cambiamento.
Il suo significato, quindi, può incidere profondamente nella sessione di coaching e determinare la qualità stessa della sessione.
Cosa si intende per migliore possibilità futura nel coaching
Nel coaching, la “migliore possibilità futura” è un concetto che indica la visione più evolutiva, autentica e potenziante del futuro possibile per il coachee. Non è una semplice previsione, né un obiettivo rigido, ma una direzione di sviluppo che nasce dall’esplorazione profonda del sé, delle risorse interne e del contesto.
È la visione più autentica e coraggiosa che il coachee può avere di sé. Non è utopia: è realismo visionario. È il punto in cui valori, desideri e talenti si allineano. Nel coaching, questo concetto si concretizza così:
- Accogliere e comprendere il presente
- Vedere oltre i limiti percepiti
- Disegnare una visione significativa
- Agire con coerenza verso quella visione
Ovviamente, portare la migliore possibilità futura nelle sessioni di coaching può non essere semplice e richiede, sicuramente, alcuni strumenti.
Strumenti per portare la migliore possibilità futura nel coaching
Durante una sessione di coaching, aiutare il coachee a identificare la sua “migliore possibilità futura” significa spostare lo sguardo dal problema alla possibilità. Vuol dire favorire un contatto con i desideri più autentici, non con le aspettative esterne. Per fare tutto questo esistono diversi strumenti.
Sicuramente, le visualizzazioni guidate e le domande potenti sono strumenti che possono aiutare il coachee ad entrare in contatto con la sua migliore possibilità futura. Ovviamente, è necessario anche aggiungere una esplorazione dei valori e del senso percepito dal coachee per far emergere la migliore possibilità futura.
Il Coaching Canvas può essere uno strumento utile in questo senso, perchè consente al coachee di esplorarsi ponendo attenzione a Valori, Talenti, Ombre e a diverse forme di intelligenza.
Il coaching generativo come approccio al futuro
Il coaching generativo del Coach Adamo si presenta come approccio e metodologia per favorire il futuro e per generare la migliore possibilità futura all’interno della sessione di coaching. Infatti, quando accompagniamo un coachee, non lo aiutiamo solo a risolvere un problema o superare un ostacolo. Lo aiutiamo a connettersi con la propria visione, con il proprio potenziale inespresso, con ciò che può diventare. E questo significa facilitare un passaggio potente: da dove sono a dove posso arrivare.
Un riferimento alla Teoria U
La Teoria U, elaborata da Otto Scharmer al MIT, include il coaching generativo ed è un laboratorio attraverso cui si possono apprendere strumenti, esercizi e metodologie per accedere alla migliore possibilità futura. Infatti, attraverso la Teoria-U il coachee:
- Lascia andare ciò che non è più utile
- Si connette con il proprio centro creativo
- Agisce in coerenza con la visione emergente
La Scuola di Coaching di Master Coach Italia integra i principi della Teoria U nei propri laboratori esperienziali e nella formazione dei coach, offrendo strumenti concreti per generare cambiamenti autentici.
Conclusione: il coaching che apre possibilità
La vera domanda non è solo “Chi sei?”, ma “Chi puoi diventare?”. Il coaching diventa così un laboratorio del possibile, in cui ogni coachee può riconoscere e attivare la propria migliore possibilità futura.
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari