IKIGAI è una parola giapponese. Ed è un termine particolarmente importante, in quanto racchiude un significato potente, in quanto IKIGAI significa: una ragione per svegliarsi al mattino. Si tratta di una metodologia giapponese che individua quattro aree di intervento per vivere una vita appagante e piena: talenti, vocazione, scopo e professione.
IKIGAI significato
Il termine è formato da due parole ikiru, che significa vita e kai, che può essere tradotto con “la realizzazione di ciò che si spera”. L’unione di queste due parole forma il concetto IKIGAI, che potremmo tradurre con trovare una ragione per svegliarsi al mattino.
Quindi, il termine IKIGAI ha un significato molto profondo e di grande importanza per tutti noi. Trovare il proprio IKIGAI significa vivere un’esistenza nell’abbondanza, nella gioia e in modo armonioso con la propria unicità.
Ikigai: dove nasce
L’Ikigai è una metodologia giapponese molto antica. Infatti, secondo la cultura giapponese, tutti avrebbero il proprio ikigai. Trovare quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile.
Al tempo stesso, tale ricerca è fondamentale perchè, se si conclude in modo positivo, porta alla persona una grande soddisfazione, al successo e al benessere.
L’idea di ikigai è radicata nella filosofia giapponese, che enfatizza l’importanza della comunità, della famiglia e del lavoro significativo. Questo concetto si è evoluto nel contesto di un sistema di valori che promuove la ricerca del benessere personale e collettivo.
All’interno dell’IKIGAI possiamo trovare anche chiari riferimenti al buddhismo e dello shintoismo, due delle principali religioni giapponesi. Infatti, entrambe le filosofie incoraggiano una vita in armonia con gli altri e con la natura e propongono la ricerca di un significato più profondo nella vita.
Tutti noi in diversi momenti della nostra vita ci siamo posti la fatidica domanda: cosa ci facciamo qui? Qual è il senso della mia vita? Qual è il mio scopo? Ecco, l’Ikigai nasce per rispondere a queste domande.
Cos’è l’IKIGAI
L’Ikigai è una metodologia basata su quattro elementi interconnessi tra loro. Devi pensare all’Ikigai come ad un nucleo, che si trova al centro, avvolto da 4 aree. In questa immagine puoi comprendere velocemente lo schema dell’Ikigai.
Quindi, nel momento in cui riesci a mettere insieme i tuoi Talenti, le tue Vocazioni, la tua Missione di vita e il tuo lavoro, ecco che puoi creare il tuo Ikigai.
Lo schema dell’Ikigai ci aiuta anche a comprendere cosa accade quando nella nostra vita mancano alcuni elementi. Per esempio, quando viviamo un senso di inutilità, potrebbe essere causato dall’assenza della vocazione e dello scopo nella nostra esistenza. Oppure, quando viviamo un senso di vuoto, potrebbe mancare lo scopo. Ovviamente, quando invece manca la ricchezza, non siamo riusciti a trovare un lavoro in linea con le nostre passioni e le nostre vocazioni.
Ikigai secondo la scienza
Ricerche condotte in Giappone, in particolare sull’isola di Okinawa, hanno esplorato il legame tra ikigai e longevità. Si è scoperto che le persone che hanno un chiaro senso di scopo e hanno trovato il proprio IKIGAI, tendono a vivere più a lungo.
Inoltre, uno studio pubblicato nel Journal of Happiness Studies ha trovato una correlazione tra ikigai e soddisfazione della vita, dimostrando che il concetto di ikigai può ridurre l’ansia e la depressione, promuovendo una maggiore resilienza psicologica. Infatti, alcuni terapeuti utilizzano il concetto di ikigai come parte di interventi per migliorare la salute mentale. Aiutare le persone a scoprire il proprio ikigai può facilitare un miglioramento nell’umore e nella motivazione.
Un’indagine condotto presso l’Università di Kyoto ha esaminato la correlazione tra ikigai e engagement lavorativo in contesti accademici. I risultati indicano che gli insegnanti che percepivano il proprio lavoro come un’espressione del loro ikigai erano più motivati e coinvolti nelle attività scolastiche.
Infine, alcune ricerche condotte dal prof. Akihiko Masuda (psicologo) hanno analizzato un campione di lavoratori giapponesi e ha trovato che quelli che identificano il proprio ikigai mostrano livelli più elevati di impegno lavorativo. I partecipanti che sentivano di avere uno scopo nel loro lavoro riportavano una maggiore soddisfazione e dedizione.
Come trovare il mio Ikigai
Come trovare il proprio Ikigai? L’ikigai è per la maggior parte dei giapponesi un qualcosa su cui vale davvero la pena investire, perchè, riuscire a trovarlo, significa riempire la propria vita, impegnarsi per qualcosa di più grande e che ci motiva a vivere con gioia e pienezza.
Ecco le 4 domande a cui devi rispondere per trovare il tuo IKIGAI:
1. Quali sono i tuoi Talenti?
Per prima cosa devi individuare quali sono le cose che ti motivano davvero. Quelle attività che ti “accendono” e ti fanno sentire un fuoco dentro.
Spesso, queste attività vengono sacrificate in nome del denaro e della sicurezza. Quindi, puoi chiederti “cosa farei se non avessi il problema di dover guadagnare e potessi davvero seguire il mio cuore in completa libertà?
Scoprire quali sono i propri talenti e, poi, riuscire a viverli una professione o in un progetto, aumenta i livelli di autoefficacia, soddisfazione e successo. Per questo, all’interno dell’IKIGAI vi è un’area totalmente dedicata ai talenti.
2. Quali sono le tue Vocazioni?
Le tue vocazioni sono momenti in cui ti senti particolarmente vivo, pieno, in abbondanza. Sono attività, contesti, situazioni, progetti e così via, che ti rendono particolarmente fecile, positivo e ti lasciano una sensazione di grande benessere e piacere.
Quando riusciamo a vivere le nostre Vocazioni aumentano i livelli di benessere personale, riusciamo ad essere più positivi e ad interagire meglio con gli altri e con noi stessi. Riuscire a vivere le proprie vocazioni nella propria professione o all’interno di progetti a cui ci dedichiamo, diventa importante per la propria soddisfazione e per sentirsi connessi con se stessi. Infatti, una porzione dell’Ikigai si rivolge alla scoperta e identificazione delle proprie vocazioni.
3. Qual è il tuo scopo?
E’ la domanda più importante, ma anche la più difficile. In che modo, pensi di poter migliorare il mondo? Cosa pensi di poter fare per poterti evolvere e “lasciare il mondo, un posto migliore rispetto a come l’hai trovato?”.
Vivere un’esistenza senza uno scopo, una direzione, una missione di vita può generare un senso di vuoto, di inutilità e di disorientamento. Al contrario, mettere a fuoco il proprio scopo di vita, saper riconoscere la propria missione e riuscire a dedicarsi ad attività in cui dare forma al proprio scopo, ci consegna livelli di soddisfazione, benessere e armonia con il mondo, elevati e duraturi.
Nella metodologia dell’Ikigai troviamo un’intera sezione riservata alla ricerca dello scopo e del proprio senso più profondo.
4. Per cosa puoi essere pagato?
Se non dobbiamo farci deviare dal denaro, allo stesso tempo, il denaro è necessario per vivere. Allora, la soluzione può essere quella di capire in che modo trasformare la propria inclinazione in un lavoro. Qual è la professione che maggiormente si avvicina al nostro IKIGAI.
Nel momento in cui, riusciamo a far confluire talenti, vocazioni e scopo di vita all’interno del nostro lavoro, ovviamente, diventa più facile condurre un’esistenza appagante, piena e ricca. Non sempre è possibile, perchè il lavoro ha delle logiche molto complesse e la scelta lavorativa non è sempre così semplice.
In questi casi, allora, è consigliabile trovare spazi differenti, come progetti, associazioni, attività di volontariato, in cui far confluire le proprie inclinazioni e, così facendo, riuscire a vivere ugualmente il proprio Ikigai.
Strumenti per trovare l’Ikigai
Per trovare il tuo Ikigai puoi provare attraverso due strumenti. Leggendo i libro Ikigai, i cui puoi trovare alcuni esercizi e un approfondimento delle aree descritte in questo articolo. Il libro potrebbe aiutarti a trovare il tuo Ikigai. In alternativa, puoi provare con il laboratorio Realizza Chi Sei. Ovviamente, il laboratorio, a differenza del libro, ti accompagna nella scoperta dei tuoi Talenti, nell’individuazione delle tue Vocazioni e nella definizione del tuo scopo di vita.
Il laboratorio Realizza Chi Sei ti consegna anche diversi esercizi, schemi e strumenti per aiutare gli altri a scoprire il loro Ikigai.
I benefici dell’Ikigai
Sui benefici dell’Ikigai esiste un’ampia letteratura scientifica. Diverse ricerche hanno dimostrato i molteplici benefici che si ottengono dal vivere una vita all’insegna del proprio Ikigai. Tali benefici vanno dalla longività, ai maggiori livelli di benessere e successo.
Infatti, è facile comprendere che riuscire a vivere i propri talenti, le proprie vocazioni e il proprio scopo di vita ci possa regalare un’armonia e un senso di benessere maggiore, rispetto ad una vita senza significato, con piaceri effimeri e senza una direzione.
Ovviamente, vivere il proprio Ikigai richiede delle scelte e, soprattutto, una grande consapevolezza interiore, perchè bisogna rispondere a domande grandi e impegnative. Però, trovare le risposte a queste domande così ampie, regala sempre grandi soddisfazioni.
Coach Adamo (Direttore Scuola di Coaching MCI)
Direttore Scuola di Coaching MCI, Creatore del metodo Cambia la Tua Storia®, Founder MovimentoTalento, Facilitatore Teoria-U, Creatore del Coaching Canvas. Presidente Asso.Co.Pro.
Un GRANDE MAESTRO lo riconosci dal CUORE che traccia la strada che lui percorre e sulla quale si incamminano tutti coloro che seguono i suoi INSEGNAMENTI e il suo ESEMPIO. Grazie MAESTRO dal profondo del CUORE!!!
Una GRANDE ALLIEVA la riconosci dal CUORE che ci mette nel seguire la strada che ha sempre desiderato e che costruisce giorno per giorno. Un’allieva che si trasforma in MAESTRO.
Grazie a te Vincenza!
Ciao Pasquale! Vorrei chiederti un sacco di cose!!! Ma ora mi viene facile fare solo una cosa, davvero: RINGRAZIARTI! GRAZIE perché ogni volta che ho ricevuto una mail, ho sempre trovato un’informazione utile per la mia vita; GRAZIE perché ogni tuo articolo mi ha donato quella saggezza utile ad andare avanti; GRAZIE, perché ogni volta sono messo di fronte a me stesso, alla mia responsabilità. GRAZIE!
IKIGAI c’ è, ora lo so, ora lo percepisco, ora lo sto creando con tutte le mie forze…non vedo ancora che forma ha, non ne conosco la formula per poterlo esporre, ma ne sento forte l’intensità e ne sento il forte desiderio…grazie MCI, grazie Pasquale ! So che mi guiderà a dare voce al mio IKIGAI
Grazie a te! In alcuni casi, l’IKIGAI appare pian piano. Se ne senti forte l’intensità e il desiderio, sei su un’ottima strada! Continua il tuo viaggio di scoperta 😉
Grazie a te, Marco! Perchè il tuo “grazie” è il regalo più bello di questo 2017!