fbpx

Il Coach è il professionista che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi e lo fa, soprattutto, attraverso le  domande potenti.

Starai pensando: “ma io sono in cerca di risposte!”
E’ vero, sei in cerca di risposte, eppure non riesci a trovarle!
E sai perchè?!
Molto probabilmente ti stai ponendo le DOMANDE SBAGLIATE!

Hai visto? Ecco che tornano le domande.

Le tue risposte dipendono dalle domande che ti poni. Ti faccio subito un esempio:

Esistono le domande chiuse, che danno vita a risposte chiuse:
“Vuoi davvero cambiare?” Le risposte sono: sì, no, forse.
Di contro, abbiamo le domande aperte, che danno vita a risposte più ampie:
“Cosa rappresenta per te il cambiamento?” Le risposte possono essere diverse e stimolano molte riflessioni.
Esistono le domande passive, che spingono a trovare risposte statiche:
“Quali sono i tuoi obiettivi?” La risposta ti racconterà del qui ed ora. Nel Coaching si chiama Stato Presente.
E le domande attive, che stimolano all’azione e alla proattività:
“Hai fatto del tuo meglio, oggi, per raggiungere il tuo obiettivo?”

Infine, puoi trovare le Domande Potenti.

Sono domande che nascono dall’osservazione e dall’ascolto dell’altro e che devono essere poste in modo efficace e nel momento migliore.

Le Domande Potenti nel coaching aiutano il Cliente a fare chiarezza sui propri obiettivi, ad attivarsi, ad accedere al cambiamento, ad allargare il quadro di riferimento (reframing) e a scoprire Risorse Interiori preziose.

Qui di seguito puoi trovare 90 domande potenti utilizzate nel processo di coaching.
Non devono essere necessariamente usate tutte e, chiaramente, devono essere utilizzate insieme ad altre abilità e compentenze che il Coach deve possedere

Imparare a porre domande potenti non può essere ridotto ad una mera lista,
però può darti un’idea di cosa si intende per Domande potenti e quali risposte possono suggerire:

  1. Quali sono le tue priorità nella vita?
  2. Che cosa vale di più oggi dal tuo punto di vista?
  3. Quali sono le cose che odi?
  4. Che ami fare nel tempo libero?
  5. Che cosa ti viene bene fare?
  6. Cosa ti risulta invece complicato?
  7. Quali sono i tuoi punti di forza caratteriali?
  8. Quali sono i tuoi talenti naturali?
  9. Se continui a pensare e ad agire come hai fatto finora, come pensi sarà la tua vita tra 10 anni?
  10. Cosa ti dà la carica energetica?
  11. Cosa invece prosciuga le tue energie?
  12. Mi puoi dire il nome di 3 persone che ammiri e perché?
  13. Quali sono i difetti che non sopporti negli altri?
  14. Se sei qui, la tua situazione non ti piace: come vorresti che invece fosse?
  15. Come funzionano i tuoi autosabotaggi naturali?
  16. Come ti sentiresti se sapessi esattamente dove sta andando la tua vita?
  17. Come immaginavi sarebbe stata la tua vita?
  18. Cosa ti piacerebbe accadesse che non sta ancora succedendo?
  19. Se non dovessi lavorare per vivere, cosa vorresti fare che ti facesse sentire utile al mondo?
  20. Se avessi una bacchetta magica, come la useresti?
  21. Per vivere facendo quello che vuoi nella vita, quale sarebbe la prima cosa di cui dovresti sbarazzarti?
  22. C’è qualcosa che avendone di più o di meno farebbe una gran differenza nella tua vita?
  23. Cosa stai tollerando oggi che non ti rende felice?
  24. Che cosa vuoi assolutamente fare prima di morire?
  25. Che cosa ti fa rilassare davvero?
  26. Che cosa ti diverte e ti fa ridere?
  27. La tua vita sarebbe perfetta se non fosse per…?
  28. Cosa vorresti si dicesse al tuo funerale?
  29. Come posso aiutarti in questa situazione?
  30. Cosa possiamo imparare da tutto questo?
  31. Cosa dovrebbe accadere per superare questa situazione?
  32. C’è qualcosa per cui essere grati in tutto questo?
  33. Se questa situazione avesse un lato comico, quale sarebbe?
  34. Che modi potrebbero esistere per rifare questa cosa in modo diverso?
  35. Che cosa vedi/senti/percepisci nella tua mente quando pensi a questo situazione?
  36. Quali competenze hanno generato questa situazione?
  37. Ti stai ascoltando? Hai sentito quello che hai detto rispetto a questa situazione?
  38. Da quanto tempo pensi e ti ripeti questa cosa?
  39. Quali sono le azioni che dovresti rifare per assicurarti che in futuro si ricreerà esattamente la stessa situazione?
  40. Esiste un collegamento tra ciò di cui stiamo parlando e i tuoi valori?
  41. Hai già vissuto in passato una situazione simile?
  42. Se sentissi le tue parole, che consigli ti daresti?
  43. Se un tuo caro amico ti raccontasse tutto questo per avere un tuo consiglio, cosa gli diresti?
  44. Che cosa ti impedisce di fare ciò di cui stai parlando?
  45. Sembra interessante… Mi puoi dare qualche dettaglio in più? Che intendi, esattamente? (se percepiamo qualcosa di strano)
  46. Quale parola chiave potrebbe riassumere tutta la questione?
  47. Quale sarebbe la migliore domanda che potrei farti per risolvere la situazione?
  48. Di che cosa avresti bisogno in questo momento?
  49. Ripensando a questa situazione, ora ti senti più/meno tollerante rispetto a prima?
  50. Ripensando a questa situazione, ora ti senti più/meno rilassato rispetto a prima?
  51. Qual è l’unica cosa che puoi fare a questo punto?
  52. Mi puoi descrivere in poche parole che risultato pratico vuoi ottenere?
  53. Come potremmo tradurre il tuo obiettivo in qualcosa che vuoi avere, piuttosto che qualcosa che non vuoi più avere?
  54. Possiamo iniziare a lavorare sul tuo obiettivo adesso o dobbiamo prima aspettare qualcosa?
  55. Come vorresti che reagissi per aiutarti se non fai quello che ti impegni a fare?
  56. Qual è la motivazione principale che ti spinge ad agire?
  57. Quali sono i vantaggi del raggiungere questo obiettivo?
  58. E gli svantaggi del non raggiungerlo?
  59. Come sapremo quando hai raggiunto l’obiettivo?
  60. Entro che data vorresti raggiungerlo?
  61. Come si potrebbe mettere il tuo talento a frutto per raggiungere questo tuo obiettivo?
  62. Vorresti avere altri strumenti per capire come si possono raggiungere gli obiettivi più facilmente?
  63. Capisco, ma questo che c’entra con il lavoro sul tuo obiettivo? (se il Coachee divaga)
  64. Rifletti su cosa ti ha portato qui… che devi smettere di fare per realizzare il tuo obiettivo?
  65. In che modo questa abitudine negativa condiziona alla tua vita? Che vantaggi ti dà?
  66. Come stai rinforzando queste abitudini negative che ostacolano il tuo obiettivo?
  67. Rinunciare a questa abitudine significherebbe per te rinunciare a qualcosa? A Cosa?
  68. Chi ha pilotato la tua vita, fino adesso?
  69. Come ti sentiresti se avessi già ottenuto questo obiettivo?
  70. Che cosa potrebbe accadere dopo che l’hai raggiunto?
  71. Che cosa succede se invece non lo raggiungi?
  72. Di cosa hai bisogno per essere pronto ad agire?
  73. Cosa potresti fare che non stai ancora facendo?
  74. Cosa avresti potuto fare per prepararti ad agire?
  75. Che cosa devi fare per far accadere quello vorresti accadesse?
  76. Cosa ti avvicinerebbe di più alla meta?
  77. Proviamo ad essere fatalisti: qual è la cosa peggiore che ti potrebbe accadere lungo la strada verso l’obiettivo?
  78. Quale è la parte migliore di questo obiettivo?
  79. Quale sarebbe la conseguenza peggiore del non farcela?
  80. Che cosa potrebbe motivarti ad agire più che rimandare?
  81. Su quali risorse puoi contare per raggiungere il tuo obiettivo?
  82. Cosa potrebbe cambiare in negativo che non hai previsto raggiungendo l’obiettivo? (verifica ecologica)
  83. Quale potrebbe essere un primo piccolo passo?
  84. Chi potrebbe aiutarti a realizzare questo obbiettivo?
  85. Con chi ti potresti alleare – che sia sulla tua stessa lunghezza d’onda – per raggiungere questo obiettivo?
  86. Chi potrebbe invece sabotarti, anche involontariamente?
  87. Che ostacoli imprevisti potresti eventualmente trovare lungo il cammino?
  88. Che puoi fare per evitarli?
  89. Come puoi agire se una parte di te inizia ad auto-sabotarti?
  90. Se domani ti svegliassi e avessi raggiunto il  tuo obiettivo, da cosa me ne accorgerei, guardandoti e sentendoti parlare?

 Pasquale Adamo
(Mental Coach e Direttore Didattico Scuola di Coaching MCI)