Secondo l’ICFInternational Coach Federation – la più grande organizzazione al mondo per la certificazione dei programmi di formazione al coaching e per la certificazione indipendente di coach professionisti, il significato di coaching è:

Coaching è una partnership con i clienti in un processo creativo che li ispira a massimizzare il loro potenziale personale e professionale.

Il coaching è un processo professionale che promuove il cambiamento e l’apprendimento.

I coach lavorano con i clienti in molteplici settori della loro vita, tra cui relazioni, carriera, abilità e obiettivi.

Durante il processo di coaching, i clienti approfondiscono la loro comprensione di sé stessi, migliorano le loro prestazioni e migliorano la loro qualità della vita.

Il coaching è un processo che si svolge nel corso del tempo e prevede un percorso di più incontri, sessioni di coaching, con l’obiettivo di accelerare la crescita dell’individuo consentendo ad ognuno di focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porre in atto.

Tra le sessioni di coaching il coach può richiedere al cliente di compiere determinate azioni che lo aiutino al raggiungimento dei propri obiettivi prioritari.

Si tratta di un processo collaborativo, partnership, in grado di sbloccare le risorse della persona, come ad esempio, la sua capacità immaginativa e creativa, i suoi talenti e la capacità di leadership.

Il coach e il coachee sono sullo stesso piano. Il coach si occupa di stimolare la riflessione attraverso le domande potenti, di fornire una cassa di risonanza per le nuove idee ed è un partner del cliente nell’aiutarlo a prendersi la responsabilità delle sue azioni e a dare seguito ai suoi progetti.

Il coach non insegna al coachee a risolvere i suoi problemi, non gli dice cosa fare e cosa non fare ma li ispira a massimizzare il potenziale. Il coaching, infatti, non è un processo direttivo, ma un processo di collaborazione.

Il coaching è un processo creativo perché stimola le persone nella creazione di soluzioni ai loro problemi a partire da loro stessi ridando potere alle persone e aiutandole a consolidare la propria autostima.

Il coaching si può definire un processo stimolante perché stimola alla creazione di processi nuovi attraverso la promozione del cambiamento e alla pianificazione di nuove azioni.

Un coach infatti ispira a massimizzare il potenziale del coachee aiutandolo a conoscere e ad usare meglio le proprie risorse personali e professionali.

L’ICF stabilisce inoltre standard elevati per i coach e promuove l’etica e la professionalità nella pratica del coaching, di conseguenza ogni cliente viene visto come una persona creativa e piena di risorse.

Le responsabilità del coach

ICF definisce anche quelle che sono le responsabilità del Coach nei confronti del Coachee:

  • facilitare la scoperta, la chiarezza e l’allineamento degli obiettivi che il cliente desidera raggiungere;
  • accompagnare il Cliente in una scoperta personale di tali obiettivi;
  • far in modo che le soluzioni e le strategie da seguire emergano dal cliente stesso;
  • lasciare piena autonomia e responsabilità al cliente.

ICF sostiene che grazie all’attività svolta dal coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance che la qualità della propria vita.