Cos’è la Teoria dell’Autodeterminazione
La Teoria dell’Autodeterminazione (SDT) è un modello psicologico che si concentra sulla motivazione umana e sul benessere. Sviluppata da Edward L. Deci e Richard M. Ryan negli anni ’70, questa teoria esplora come le persone possano raggiungere un alto livello di motivazione e soddisfazione personale. La SDT distingue tra motivazione intrinseca, che proviene dall’interno dell’individuo, e motivazione estrinseca, che è influenzata da fattori esterni.
Per comprendere la Teoria dell’Autodeterminazione dobbiamo analizzare due concetti fondamentali: i 3 bisogni e la motivazione intrinseca.
Teoria dell’Autodeterminazione: i tre bisogni
Chi sono Edward L. Deci e Richard M. Ryan
Edward L. Deci e Richard M. Ryan sono due psicologi americani noti per il loro lavoro pionieristico sulla motivazione. Deci, professore di psicologia presso l’Università di Rochester, e Ryan, professore alla stessa università, hanno collaborato per decenni per sviluppare e perfezionare la Teoria dell’Autodeterminazione. La loro ricerca ha avuto un impatto significativo in vari campi, tra cui psicologia, educazione, salute e gestione aziendale.
A cosa serve la Teoria dell’Autodeterminazione
La Teoria dell’Autodeterminazione serve a comprendere meglio come le persone possano essere motivate in modo efficace e come possano raggiungere un benessere psicologico. Infatti, identifica tre bisogni psicologici fondamentali (Autonomia, Competenza, Relazionalità), ci dice come soddisfare questi bisogni e come coltivarli attraverso un processo di motivazione intrinseca.
Ovviamente, la Teoria dell’Autodeterminazione può essere utilizzata in diversi ambiti. Per esempio, in campo organizzativo può aiutare i Team Leader e il business coach a gestire le Risorse, a tenere alto il loro livello motivazionale e il loro senso di appartenenza. Oppure, in campo sportivo può aiutare l’allenatore o il coach sportivo a compattare la squadra passando dalla soddisfazione del singolo.
Ovviamente, esistono anche altri campi di applicazione, basti pensare al mondo educativo e scolastico.
Esempi di utilizzo della Teoria dell’Autodeterminazione
Vediamo alcuni esempi di utilizzo della Teoria dell’Autodeterminazione applicato in vari contesti, così da comprendere meglio il suo utilizzo e i suoi benefici.
- Educazione. Insegnanti che creano ambienti di apprendimento che incoraggiano l’autonomia degli studenti e promuovono l’interesse intrinseco per l’apprendimento.
- Ambiente di lavoro. Manager che offrono opportunità di crescita e sviluppo personale ai dipendenti, incoraggiando un senso di autonomia e competenza.
- Sport. Allenatori che adottano approcci che valorizzano il feedback positivo e la partecipazione attiva degli atleti.
Attraverso gli esempi riportati puoi comprendere come sia utile la Teoria dell’Autodeterminazione proposta da Deci e Ryan.
La Teoria dell’Autodeterminazione nel coaching
Nel coaching, la Teoria dell’Autodeterminazione può avere diverse applicazioni. Sicuramente, può essere utilizzata per aiutare il coachee (cliente) a identificare e soddisfare i propri bisogni, alzare i propri livelli motivazionali e accedere alla motivazione intrinseca.
Infatti, il coach può lavorare per promuovere l’autonomia del coachee (cliente), incoraggiandolo a prendere decisioni e a stabilire obiettivi personali. Oppure, sostenere lo sviluppo delle competenze, attraverso un piano d’azione, fornendo costantemente feedback costruttivi e opportunità di apprendimento. Infine, potrebbe favorire relazioni significative, lavorando sulla capacità di relazionarsi del cliente, sulle sue capacità comunicative e sul potenziale.
La Teoria dell’Autodeterminazione offre al coach professionista uno schema di riferimento teorico molto utile e di immediato utilizzo. Partendo dall’idea di lavorare sulla soddisfazione di questi 3 bisogni (Autonomia, Competenza, Relazionalità) si possono ottenere risultati importanti in termini di motivazione, senso di appartenenza, proattività e in termini di benessere più in generale. Ovviamente, il coach dovrà saper redigere un piano d’azione per ogni area di intervento e potrà intervenire con i compiti a casa per facilitare il cambiamento.
Strumenti per applicare la Teoria dell’Autodeterminazione
Esistono alcuni strumenti che puoi utlizzare per applicare la Teoria dell’Autodeterminazione. Per esempio, puoi inserire questa teoria all’interno dell’IKIGAI, metodologia giapponese per vivere una vita piena. Anche il coaching canvas si presta bene per sviluppare autonomia e competenza.
Infine, ti suggeriamo le coaching cards, cioè un mazzo di 45 carte con esercizi, compiti, sfide che puoi utilizzare anche per sviluppare la motivazione intrinseca e i bisogni individuati dalla Teoria dell’Autodeterminazione.
Libri sulla Teoria dell’Autodeterminazione
Per approfondire la Teoria dell’Autodeterminazione, ecco alcuni libri consigliati:
- “Intrinsic Motivation and Self-Determination in Human Behavior” di Edward L. Deci e Richard M. Ryan
- “Self-Determination Theory: Basic Psychological Needs in Motivation, Development, and Wellness” di Richard M. Ryan e Edward L. Deci
- “The Oxford Handbook of Work Engagement, Motivation, and Self-Determination Theory” a cura di Marylène Gagné e Edward L. Deci
Questi testi offrono una panoramica approfondita della teoria e delle sue applicazioni in vari contesti.
In sintesi, la Teoria dell’Autodeterminazione è un potente strumento per comprendere e migliorare la motivazione e il benessere, sia a livello individuale che organizzativo.
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari