Il Coaching Canvas è lo strumento che ti consente di effettuare un viaggio di esplorazione dentro te stesso e di raggiungere i tuoi obiettivi.

Uno schema di lavoro che prende spunto dal diffusissimo Business Model Canvas e che puoi utilizzare sia nelle tue sessioni di coaching, sia come strumento di self-coaching e come gioco per il team building.
Infatti, puoi utilizzare il coaching almeno in 3 situazioni:
1. Nelle tue sessioni di coaching, per avere una guida metodologica e uno strumento creativo per agevolare il cambiamento del tuo Coachee. Alcune volte, il coachee può bloccarsi rispetto alcune domande, alcuni ostacoli e alcune difficoltà. Con il coaching canvas, hai accesso ad una serie di esercizi e una metodologia che agevola le risposte anche attraverso il pensiero laterale.
2. Come strumento di self-coaching, per effettuare un percorso di coaching in autonomia. Il Coaching Canvas contiene 10 caselle e ogni casella contiene delle domande e degli esercizi che puoi seguire anche in autonomia per fare attività di self-coaching.
3. Come esercizio per il team working e il team coaching. Puoi, infatti, condividere con gruppo di lavoro il Coaching Canvas e invitare i partecipanti a rispondere alle domande del Canvas e a svolgere gli esercizi insieme.

Il Coaching Canvas può essere utilizzato anche come gioco da tavola da sperimentare con gli amici per vivere tutta la potenza del coaching in modo informale.

Come nasce il Coaching Canvas?

Il Coaching Canvas nasce dall’esperienza ventennale del Coach Adamo e dal Team di Master Coach Italia.
Nasce con un duplice obiettivo:
1. Consegnare ai Coach uno strumento di lavoro per svolgere le proprie sessioni di coaching con efficacia e creatività.
2. Realizzare uno strumento trasversale (può essere utilizzato singolarmente, in coppia o in gruppo) per sperimentare tutta la potenza del coaching e diffonderne l’utilizzo.

Il Coaching Canvas è un’intuizione di Adamo Coach che – nel 2020 – inizia a sperimentarlo nelle sue sessioni di coaching. Successivamente, coinvolge il Team MCI per il perfezionamento e la creazione.

Come è fatto il Coaching Canvas

Il Coaching Canvas è una scatola al cui interno puoi trovare:

  1. Il Canvas. Cioè, un tabellone suddiviso in 10 caselle. Ogni casella corrisponde ad una tappa della sessione di coaching. Quindi, troverai: obiettivo, metafora, valori, talenti, ombre e così via.
  2. Le dieci carte. Per ogni casella del tabollone, troverai una carta che riporta la descrizione di ogni casella, per affrontare al meglio il viaggio di trasformazione e cambiamento. In questo modo, anche i neofiti o i coachee i autonomia possono utilizzare il coaching canvas.
  3. Le Domande Potenti. Per ogni casella del Canvas sono previste delle domande potenti per facilitare il percorso di consapevolezza e di cambiamento.
  4. I compiti a casa. Sono esercizi che un buon Coach consegna ai suoi Coachee per allenarli al cambiamento.
  5. QR-CODE. Puoi usare il Coaching Canvas facendoti accompagnare dalla voce narrante e informativa del Coach Adamo. Infatti, su ogni carta è riportato un Qr-Code che aggiunge contenuti ispirazionali e motivazionali per ogni casella.

Tutto il materiale è racchiuso in una scatola, appositamente realizzata, grande come un gioco da tavola. La scatola contiene, anche, le istruzioni e dei post-it.
Infine, all’interno della scatola, in omaggio, trovi una cimetta per poter appendere il Coaching Canvas e utilizzarlo in Team!

Come usare il Coaching Canvas

Abbiamo voluto realizzare uno strumento che fosse trasversale e che avesse diversi utilizzi. Pertanto, puoi utilizzare il Coaching Canvas in 3 modalità:

  1. Per le tue sessioni di coaching. Se sei un Coach, allora, puoi utilizzarlo come guida metodologica per rendere le tue sessioni ancora più efficaci e per avere uno strumento operativo potente.
  2. Per sperimentare il self-coaching. Qualora, volessi provare le potenzialità del coaching, puoi utilizzare il Canvas anche se non sei un Coach Professionista, ma hai voglia di vivere un percorso di coaching in autonomia.
  3. Come esercizio per il team working e il team coaching. Puoi condividere con il gruppo di lavoro il Coaching Canvas e invitare i partecipanti a rispondere alle domande del Canvas e a svolgere gli esercizi.

Usare il Coaching Canvas è facilissimo grazie alla semplicità della metodologia. Infatti, per utilizzare il Coaching Canvas dovrai, semplicemente, aprire il cartellone (il Canvas), pescare la carta corrispondente alla prima casella e leggere la carta che riporta domande, esercizi e compiti a casa. Dopo aver svolto il primo step, puoi proseguire con le altre caselle.

A cosa serve il Coaching Canvas

Il Coaching Canvas può essere utilizzato per molteplici scopi e obiettivi. Sicuramente, si presenta come strumento molto utile all’interno delle sessioni di coaching, per avere un ulteriore supporto, schema operativo e spunti per facilitare le sessioni di coaching.

Il Coaching Canvas può tornare molto utile in tutte quei contesti di gruppo. Quindi, dai team aziendali, alle scuole. Infatti, può essere utilizzato per favorire la conoscenza reciproca, affiatare i gruppi e fare un lavoro di team building.

Il Coaching Canvas può essere utile come momento di self-coaching. Infatti, i coach più esperti possono utilizzarlo per affrontare in autonomia delle sessione di coaching.

Infine, si presta anche ad essere utilizzato come gioco da tavola per la sua semplicità ed efficacia. Così da rendere il gioco un’attività costruttiva e di scoperta.

Dove acquistare il Coaching Canvas

È possibile acquistare il Coaching Canvas su diversi canali. Si può trovare su Amazon e all’interno del nostro shop. Il Coching Canvas arriva in pochi giorni direttamente a casa tua e potrai iniziare ad utilizzarlo fin da subito.