Diventa Mental Coach Sportivo con Master Coach Italia!
Le competenze e l’esperienza dei professionisti del coaching Pasquale Adamo e Daniela Marrocco, affiancati da Stefano Petrillo,
trasmesse in un percorso teorico-pratico unico in Puglia.
La Scuola di Sport Coaching MCI ti consegna gli strumenti per raggiungere risultati sportivi eccellenti
Il corso è rivolto a chi desidera sviluppare le proprie capacità comunicative, relazionali e motivazionali, per guidare gli altri – soprattutto, Atleti – e se stessi verso performance eccellenti.
In particolare rappresenta una preziosa occasione:
- per tutti gli Atleti che desiderano lavorare sulla propria disciplina, sul miglioramento delle proprie prestazioni sportive, sul proprio atteggiamento mentale e raggiungere livelli di eccellenza nella propria attività sportiva;
- per Allenatori e Trainer che desiderano acquisire strumenti e abilità indispensabili per gestire l’aspetto motivazionale, emotivo e mentale dei propri Atleti;
- per i genitori di quegli Atleti che desiderano acquisire abilità e strumenti indispensabili per gestire al meglio il talento dei propri figli.
- per tutti coloro che mostrano una particolare inclinazione e interesse verso le dinamiche relazionali, comunicative, emotive e motivazionli all’interno del mondo dello Sport.
Chi aderirà alla Scuola di Sport Coaching approverà il codice etico per i coach di MCI e il codice etico AICP.
Per maggiori informazioni, richiedi la nostra Brochure: clicca qui
Modulo 2 Comunicazione Efficace con l’Atleta e linguaggio dell’inconscio per performance ottimali. Contenuti: La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale (teoria ed esercitazioni pratiche). Strategie di comunicazione verbale efficace (teoria ed esercitazioni pratiche). La comunicazione non verbale (teoria ed esercitazioni pratiche). Imparare a leggere i segnali di gradimento e i segnali di rifiuto dell’Atleta. Tradurre il linguaggio del corpo (teoria ed esercitazioni pratiche). Energia tensionale ed energia emozionale: il linguaggio dell’inconscio (teoria). Saper distinguere e sviluppare una comunicazione razionale ed una comunicazione emozionale (teoria). Esercitazioni pratiche.
Modulo 3 INSTANT RAPPORT: capire l’altro in un istante Contenuti: L’empatia: cos’è e perché funziona. Cosa agevola e cosa ostacola un processo empatico. Allenare l’osservazione e l’ascolto attivo (teoria ed esercitazioni pratiche). I passaggi per realizzare un rapporto empatico positivo (REP): La calibrazione; Il rispecchiamento; Il ricalco (teoria ed esercitazioni pratiche). La verifica della Guida: come diventare il punto di riferimento dell’Atleta. Esercitazioni pratiche.
Modulo 4 CREDENZE e CONVINZIONI: come superare le Credenze Limitanti e innalzare i livelli della performance sportiva Contenuti: Cos’è e a cosa serve il metamodello. Le generalizzazioni: come riconoscerle ed evitarle. Le cancellazioni: come riconoscerle ed evitarle. Deformazioni: come riconoscerle ed evitarle. Le confrontazioni: le domande di precisione. Le convinzioni limitanti: come utilizzare il metamodello per superarle e ristrutturarle. Esercitazioni pratiche.
Modulo 5 LAVORARE PER OBIETTIVI: trasformare la vittoria in obiettivi Contenuti: Il ruolo degli Obiettivi nella performance sportiva. Distinzione tra obiettivo, sogno e bisogno. La piramide di Maslow. Come strutturare un obiettivo ben formato.
Modulo 6 LA MOTIVAZIONE: come innalzare i livelli motivazionali e riconoscere gli schemi mentali dell’Atleta Contenuti: La motivazione: cos’è e come funziona. I livelli della motivazione. I Metaprogrammi mentali: come riconoscere gli schemi mentali dell’Atleta e adottare un linguaggio efficace e motivazionale. La Resilienza: cos’è, come funziona e come allenarla.
Modulo 7 MODELLAMENTO E SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI Contenuti: Visivo, Auditivo e Cenestesico: come riconoscere la tipologia di Atleta. I canali rappresentazionali: creare una comunicazione efficace. Individuare e Riconoscere la propria strategia vincente. Il modellamento come tecnica per replicare la strategia vincente.
Modulo 8 LA GESTIONE DELLE EMOZIONI e lo SWISH Contenuti: Come gestire le emozioni: prima, durante e dopo una gara. Stati d’animo e Fisiologia. Il ruolo dell’Attenzione nella performance sportiva. Come allenare la concentrazione. Gestire la Respirazione come strumento potente per l’attività sportiva. La tecnica dello SWISH per la gestione degli stati d’animo e degli stati interni non funzionali e rinforzo di quelli funzionali e positivi. L’utilizzo delle SOTTOMODALITA’ PERCETTIVE per la performance sportiva.
Modulo 9 LO STRESS: la gestione dello stress Contenuti: Le cause dello stress e conseguenze. La gestione delle energie per monitorare lo stress. Le strategie per affrontare lo stress e abbassare i suoi livelli. I 5 pensieri che generano lo stress: riconoscerli ed evitarli. Lo stile di attribuzione per la gestione dello stress Lo stress positivo: come riconoscerlo e preservarlo (eustress).
Modulo 10 PUBLIC SPEAKING: l’arte di saper con-VINCERE Contenuti: I segreti del Public Speaking: coinvolgere ed emozionare. Come coinvolgere tutte le tipologie di interlocutori: I canali rappresentazionali (Visivo, Auditivo e Cenestesico). La gestione degli spazi – la paralinguistica – lo sguardo democratico – La gestione delle emozioni. Come mantenere alta l’attenzione.
Modulo 10 IL LINGUAGGIO IPNOTICO: come comunicare con l’inconscio Contenuti: Utilità e funzionalità del linguaggio ipnotico; cosa sono le visualizzazioni e come si costruiscono; Il 5,4,3,2,1 Eriksoniano; Esercitazioni pratiche.
Modulo 11 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA PERFOMANCE SPORTIVA Contenuti: I macronutrienti: fisiologia e biochimica. L’alimentazione negli sport di potenza e di endurance. Come nutrirsi prima della gara. Relazione tra carenza di nutrienti e infortuni. Il ruolo dell’alimentazione nelle capacità di memoria, concentrazione e riposo dell’atleta. Cenni sull’integrazione
Modulo 12 Team Working e Gestione dei conflitti: Contenuti: Come passare da gruppo a TEAM (il team building). Le dinamiche del Team (team working). Come gestire i Conflitti. Gli strumenti per la gestione dei conflitti all’interno del TEAM. Trasformare il conflitto da problema in risorsa.
Modulo 13 PEAK PERFORMANCE STATE: le tecniche per la performance di qualità (Ancoraggi, Dialogo Interno (Inner Game), Visualizzazioni e linguaggio ipnotico) Contenuti: 1) Cos’è lo stato di flow: come riconoscerlo 2) Il dialogo interno (Inner Game) e le interferenze: come eliminarle 3) Le visualizzazioni per sviluppare performance eccellenti 4) Il linguaggio ipnotico per lavorare sul potenziamento inconscio dell’Atleta 5) Gli ancoraggi come strumento per accedere e mantenere il potenziale.
Modulo 14 LABORATORIO PRATICO DI COACHING ed ESAME FINALE
Al termine dei 14 moduli formativi su elencati
si conseguirà il titolo di MENTAL COACH SPORTIVO
- 128 ore di formazione teorico-pratica
- affiancamento per l’inserimento nel mondo del lavoro
- materiali didattici e approfondimenti in formato digitale a cura dei coach formatori
- 1 attestato: Mental Coach Sportivo
- iscrizione nel registro Master Coach Italia per Mental Coach Porfessionisti
- possibilità di iscriversi a AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e ICF (International Coach Federetion)
Per conoscere costi e modalità di pagamento: clicca qui
- indicazioni sulle strategie per lavorare come Coach
- realizzazione con uno o più Formatori/Coach della Scuola di Master Coach Italia un evento/incontro formativo
- progettazione con uno o più Formatori/Coach della Scuola di Master Coach Italia di un percorso formativo da realizzare in Team
- affiancamento di uno o più Formatori/Coach durante un evento o un incontro formativo
In questo modo, Master Coach Italia agevola l’inserimento nel mondo del lavoro e alla professione, un accompagnamento personalizzato e individuale nel mondo del Coaching Professionistico. Infatti, attraverso il programma “accompagnamento al lavoro” potrai:
- imparare a realizzare eventi formativi
- apprendere come strutturare un percorso di formazione
- imparare i segreti per l’ottimale riuscita di un evento formativo
- diffondere la tua nuova professione
- incontrare potenziali clienti
- salire sul “palco” affiancando i Coach della Scuola di Master Coach Italia
- essere inserito in progetti di business/life/sport coaching.
Il programma “Tutoring formativo e accompagnamento al lavoro” intende trasformare i più talentuosi corsisti della Scuola di Master Coach Italia in veri e propri collaboratori e partner con cui crescere e sviluppare opportunità di business. Richiedi un colloquio informativo per conoscere nel dettaglio le storie di successo dei nostri Allievi: clicca qui
Richiedi la Brochure Scuola di Sport Coaching: clicca qui