fbpx

Competenze Coach AICP

COMPETENZE DISTINTIVE DEL COACH AICP IN OTTICA DI SISTEMA

Diagramma delle competenze distintive del coach aicp in ottica di sistema

SAPERE

Conoscenze di base e tecnico professionali

  • Padronanza di metodologie e strumenti del coaching
  • Conoscenza di letteratura e bibliografia di riferimento sul coaching
  • Conoscenza degli aspetti giuridici (es. contratto, liberatoria sulla privacy e normativa vigente)
  • Riconoscimento delle differenze principali tra Coaching, psicoterapia, consulenza, mentoring, tutoring, formazione e counseling
  • Conoscenza delle responsabilità del Coach e del Coachee
  • Conoscenza della carta etica AICP
  • Conoscenza delle competenze AICP

SAPER FARE

Capacità realizzative e prestazioni efficaci

  • Saper accogliere il coachee
  • Creare relazione di fiducia, generativa e creativa con il Coachee
  • Creare alleanza con il Coachee
  • Stimolare nel coachee l’apprendimento e la consapevolezza
  • Creare un setting appropriato per la sessione di coaching
  • Elaborare piani di azione tenendo conto di ostacoli e alleati
  • Promuovere l’autonomia del Coachee
  • Individuare ed esplorare parole chiave dette dal coachee
  • Usare domande facilitanti, efficaci, “potenti”
  • Stimolare il Coachee all’azione ed ai risultati
  • Dare feedback efficaci
  • Utilizzare metodi e strumenti in funzione delle necessità del coachee (es. report)
  • Modulare se stessi per entrare in risonanza con il coachee
  • Assumere l’iniziativa di proporre al Coachee “la cosa giusta al momento giusto”

SAPER ESSERE

Attitudini personali

  • Consapevole delle emozioni proprie e del coachee
  • In ascolto attivo del Coachee
  • In connessione con se stesso
  • Empatico
  • Autentico
  • Autoriflessivo
  • Non giudicante
  • Privo di interpretazione
  • In apprendimento dalla propria esperienza
  • Congruente tra sapere, saper essere e saper fare
  • Flessibile ed aperto
  • Orientato alla committenza/cliente
  • Etico
  • Essere cosciente del significato della propria mission di coach

Atteggiamenti

  • Umile (in senso socratico: “so di non sapere”)
  • Curioso
  • Tenace
  • Vitale
  • Autonomo nel pensiero
  • Positivo nell’approccio

SAPERE DIVENIRE

Adattamento, flessibilità e rinnovamento

  • Sviluppare intelligenza sociale
  • Sviluppare abilità dei sensi
  • Impegnarsi al miglioramento continuo
  • Aggiornarsi continuamente (attraverso formazione o autoformazione o supervisione o self-coaching o mentoring)
  • Evolvere con il coachee e con il suo sistema di riferimento
  • Gestire emergenze ed imprevisti nell’ambito della relazione di Coaching
  • Coltivare la propria vena creativa

SAPER STARE INSIEME

Gestire e valorizzare le diversità, apertura al confronto, teamwork

  • Creare un’ identità del “noi”
  • Collaborare nel Coaching Club
  • Cooperare
  • Creare network
  • Essere nel flusso della relazione di reciprocità
  • Promuovere comportamenti etici
  • Utilizzare positivamente le criticità relazionali per trasformarle in obiettivi di sviluppo
  • Apprendere dall’esperienza altrui