Una frase dello scrittore SERGIO BAMBARÉN recita così:
“Arriva un momento nella vita in cui non rimane altro da fare che percorrere la propria strada fino in fondo. Quello è il momento d’inseguire i propri sogni, quello è il momento di prendere il largo, forti delle proprie convinzioni”
e mi piace pensare che sia davvero così, ovvero che per tutti, un giorno, arrivi il momento di realizzare i propri sogni, spinti da una forza, un’energia misteriosa, dal vento del cambiamento e della consapevolezza, che fa scattare qualcosa dentro di noi e ci fa vedere chiaramente la strada da percorrere verso la felicità e l’autorealizzazione.
Tuttavia, mi guardo intorno, e capisco che anche questo è un sogno, perché la realtà che mi circonda è ben diversa: gente che corre continuamente dietro al lavoro, alla carriera, alle incombenze familiari, ai fallimenti, al successo, al denaro, alle mode del momento, al tempo che non basta mai e tutto questo con gli occhi fissi sul tablet o sullo smartphone, che ormai sono diventati a tutti gli effetti parte del nostro corpo e della nostra mente.
Questo vuol dire che abbiamo smesso di sognare?
Forse sì, forse no, dipende dalle persone, dal tipo di convinzioni che hanno e dal loro livello di consapevolezza e determinazione, ma una cosa è certa, intrappolati nel vortice delle necessità quotidiane, spesso perdiamo di vista i nostri sogni o non sappiamo come tradurli in realtà, in progetti concreti, in azioni e comportamenti che portino autentico benessere a noi e all’ambiente in cui viviamo, soprattutto in termini di relazioni. E quindi ci arrendiamo, scoraggiati, ancor prima di cominciare, come disse Henry Ford: “Sono più quelli che rinunciano, che quelli che falliscono”!
E allora come fare?
La soluzione c’è, il percorso è semplice e stimolante, ma richiede un piccolo impegno e la volontà di fermarsi e riservarsi un po’ di tempo per ascoltarsi in profondità e trovare le risposte a domande tipo queste:
Cosa mi rende pienamente realizzato?
Se la mia vita fosse come la desidero, come sarebbe?
Cosa voglio creare per me stesso e per gli altri?
Quali sono i valori più importanti per me? Con quali azioni e comportamenti li esprimo?
Quali sono gli obiettivi concreti che mi permetteranno di realizzare lo scopo della mia vita?
Il bello di questo lavoro è che non ci sono risposte giuste o sbagliate perché qualsiasi risposta ci condurrà a:
- immaginare il futuro che vogliamo,
- identificare lo scopo da perseguire nei diversi ambiti della vita,
- stabilire un piano d’azione con obiettivi concreti e raggiungibili,
- riconoscere i valori fondamentali alla base di tutto il nostro agire.
Avremo così finalmente una bussola affidabile per orientare il nostro comportamento in ogni situazione, che ci permetterà di verificare che ogni nostra scelta o decisione, sia sempre coerente con ciò in cui crediamo.
Non vi sembra un bel regalo da farvi per affrontare l’autunno più carichi e motivati? Un regalo che potete farvi con questi laboratori di Coaching: clicca qui
Una buona occasione per crescere insieme!
Tiziana Pellicciaro (Life & Parent Coach)
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari | Pescara