Per conoscere le varie prospettive legate alla temperanza del carattere attraverso situazioni e sfide diverse, è bene citare alcuni film da esempio. Ognuno di essi mostra infatti come i personaggi possono crescere e trasformarsi nel corso della storia aprendo la strada a una maggiore maturità emotiva e temperanza del carattere.
Ne “Il discorso del re“ (The King’s Speech), basato sulla vera storia del Re Giorgio VI del Regno Unito, si racconta la storia di un uomo che lotta con il suo balbettio e che deve superare le sue insicurezze personali per diventare un leader efficace. Il temperamento del personaggio principale si evolve notevolmente nel corso del film.
In un altro film, “Il lato positivo“ (Silver Linings Playbook) si segue la storia di Pat Solatano, un uomo che lotta con disturbi mentali e cerca di ricostruire la sua vita dopo essere stato rilasciato da un ospedale psichiatrico. Il film esplora il suo percorso di crescita personale e come impara a temprare il suo carattere.
Cosa si intende per temprare il carattere
Quando si parla di “temprare il carattere“, si fa riferimento a migliorare la propria personalità o comportamento in modo da diventare una persona più equilibrata, calma e paziente. Implica lavorare su vari aspetti della propria personalità, come la gestione delle emozioni, la capacità di affrontare lo stress o i conflitti in modo costruttivo, e l’acquisizione di una mentalità più aperta e tollerante. Si tratta di un processo continuo che richiede tempo ed impegno.
Come temprare il carattere
Il primo passo è imparare a riflettere sulle proprie emozioni e sui propri comportamenti. Cercare di capire quali situazioni o eventi scatenano reazioni emotive negative è fondamentale ed aiuta a comprendere come lavorare per gestirle in modo più costruttivo.
Un altro aspetto che aiuta a temprare il carattere è imparare a riconoscere i segnali di arrabbiatura e a gestire l’ira in modo sani attraverso, ad esempio; la mindfulness, la meditazione, la respirazione profonda o la comunicazione assertiva. Gestire in modo sano l’ira attraverso la pratica aiuta inoltre a gestire lo stress nella vita.
Sviluppare e accrescere l’empatia permette di imparare a mettersi nei panni degli altri e di comprendere così il loro punto di vista.
Tra le abilità importanti da saper migliorare e padroneggiare c’è l’abilità di sapere comunicare in modo da poter esprimere le opinioni e i sentimenti in modo chiaro e rispettoso.
Temprare il carattere attraverso la crescita personale
Elemento importante per temprare il carattere è il lavoro su sé stessi, la tanto amata crescita personale. Infatti, cercare di imparare continuamente e di sviluppare le abilità personali, può contribuire a una maggiore maturità emotiva.
La crescita personale può essere vista come uno sforzo intenzionale per migliorare sé stessi su molteplici livelli, tra cui la personalità, le abilità, le relazioni e il benessere complessivo. Temprare il carattere è una parte importante della crescita personale, in quanto implica il lavoro sulla personalità e comportamento per diventare una persona migliore, più equilibrata e più controllata.
La crescita personale inizia infatti con una profonda autoconsapevolezza. Capire chi si è, riconoscere i punti di forza e debolezze, e identificare gli aspetti del carattere che si desidera migliorare.
Grazie alla crescita personale avviene lo sviluppo di nuove abilità e competenze, che possono includere abilità di comunicazione, gestione dello stress, resilienza emotiva e altre. Queste abilità possono aiutare a temprare il carattere, poiché forniscono gli strumenti per affrontare le situazioni in modo più costruttivo.
Inoltre, la crescita personale può comportare miglioramenti nelle relazioni con gli altri. L’empatia e la comprensione delle esigenze degli altri sono componenti chiave delle relazioni sane. Migliorando queste capacità, si può diventare una persona più tollerante e paziente, contribuendo così a temprare il carattere.
La gestione delle emozioni attraverso la crescita personale spesso implica lavorare sull’intelligenza emotiva, che comprende la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni. Si tratta di aspetti cruciali per temprare il carattere, poiché aiuta a gestire le reazioni impulsive e adottare comportamenti più controllati.
Infine, la maturità emotiva avviene grazie ad una continua crescita personale, elemento chiave nel temperare il carattere. La maturità emotiva aiuta a reagire in modo più calmo e ragionato alle sfide e agli stress quotidiani.
Temprare il carattere e il coaching
Il coaching può essere un utile strumento per temprare il carattere. Un coach può offrire una guida preziosa al coachee in diversi modi:
- Autoconsapevolezza: Il coaching spesso inizia con un’analisi approfondita del comportamento e della personalità attuali del coachee. In una sessione di coaching il coach aiuterà a diventare più consapevole dei punti di forza e debolezze, identificando gli aspetti del carattere che si desidera migliorare.
- Obiettivi specifici: Un coach aiuta a stabilire obiettivi specifici relativi al temperamento e alla crescita personale. Questi obiettivi possono essere misurabili e orientati verso risultati tangibili, il che facilita il monitoraggio del progresso.
- Pianificazione e strategie: Il coach collaborare con il coachee per sviluppare un piano d’azione che includa strategie specifiche per temprare il carattere. Queste strategie possono variare a seconda delle esigenze e potrebbero coinvolgere miglioramenti nella gestione delle emozioni, nella comunicazione o nella gestione dello stress.
- Accountability: Il coach ritiene responsabile il coachee per il suo progresso. Questo può essere particolarmente efficace nel mantenere l’impegno a lavorare sul temperamento e nel raggiungere gli obiettivi stabiliti.
- Feedback costruttivo: Un coach fornisce feedback obiettivo e costruttivo sul comportamento e sul progresso nel temperare il carattere. Questo feedback può essere fondamentale per apportare regolari correzioni di rotta.
- Sostegno e motivazione: Lavorare su aspetti personali delicati come il temperamento può essere sfidante. Un coach offre sostegno emotivo e motivazionale per affrontare con successo queste sfide.
- Apprendimento continuo: Il coaching spesso promuove la crescita personale attraverso l’apprendimento continuo. Il coach può introdurre a risorse, strumenti e approcci che aiutano a temperare il carattere e a sviluppare una maggiore maturità emotiva.
In un processo di coaching è importante scegliere un coach specializzato, esperto e qualificato. Il coaching può portare a risultati positivi se si è disposti a impegnarsi nel processo e lavorare attivamente per migliorare il carattere.
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) e AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari | Pescara | Napoli