Il Gymnasium continua
Il Gymnasium – la palestra dei coach, targata MCI – continua. Non si fermano le iniziative nate in seno al Gymnasium – spazio fisico e virtuale che Master Coach Italia mette a disposizione dei suoi coach per provarsi, per mettere a punto tecniche nuove e consentire un aggiornamento continuo e costante ai membri del suo network. Una serie diversa e diversificata di iniziative e laboratori organizzati dai COACH MCI per i COACH MCI.
La metafora in azienda
L’ultimo Gymnasium “La metafora in Azienda”, condotto dalla Coach MCI Alessandra Amoruso, ha spiegato in che modo la metafora possa essere il “medicinale giusto” per trasformare le vertigini dell’incertezza dalla “Paura di cadere a voglia di volare”. Il Gymnasium di Alessandra è stato prima di tutto esperienza di vita, poiché, come affermato da lei stessa, il suo incontro casuale con l’argomento “metafora” – durante il percorso della scuola, in cui alla metafora è dedicato un intero modulo – è stato un terremoto che ha ridato anima alla sua professione, facendola EVOLVERE ed evolvendo il suo stesso privato. Come? Spronandola a superare il blocco emotivo che la teneva immobile davanti alla strada che aveva scelto.
Ci sono dei momenti nei progetti di vita di ognuno, in cui ci si ferma, dove la nebbia dell’incertezza confonde la strada e i passi diventano incerti. Ci sono dei momenti in cui la strada è in salita e più si sale, più si provano vertigini fatte di domande: “Dove sto andando? Perché tutto, ora, mi è così difficile?”. ed è proprio in questa frattura che la metafora si infila e ci suggerisce strade e soluzioni nuove. Sia che si tratti di azienda che di casa, sia che apra al dubbio professionale che personale.
Le metafore dei sistemi organizzativi
In Azienda esistono diverse metafore con cui poter raccontare, indagare, conoscere, rispecchiare dinamiche e modelli dei sistemi organizzativi – come ci insegna Gareth Morgan (in Images of Organization, pubblicato negli Stati Uniti nel 1986): tra questi la macchina, l’organismo, il cervello, il sistema familiare, il sistema culturale, la prigione psichica, la squadra – caratterizzati ciascuno da diverse forme strutturali e diverse dinamiche di relazionali dei membri appartenenti al sistema organizzativo stesso. Il semplice riconoscersi in un’immagine del sistema induce a comprenderne meglio i punti di forza e i punti di debolezza, potendo quindi scegliere più consapevolmente il sistema o meglio l’immagine organizzativa in cui riconoscersi o a cui ispirarsi per apportare i cambiamenti necessari.
Gli esercizi
A livello personale Alessandra ci ha permesso di affrontare le situazioni quotidiane e di guardarle con gli occhi potenti della metafora offrendo diversi spunti di riflessione ed aprendo al dubbio. E’ stato interessante osservare come ogni partecipante abbia condiviso il suo stato presente. Ognuno attraverso la sua propria metafora, proprio come in una tavolozza di colori che insieme danno valore e bellezza al dipinto.
Conclusioni
In conclusione, per vivere bisogna evolversi e per evolversi c’è bisogno di essere pronti al cambiamento. In fondo, cos’è la metafora se non il linguaggio del cambiamento?
I prossimi appuntamenti
Il prossimo appuntamento è con il Coach MCI Luca Bianconi – “Le maschere del giudizio”.
Giuseppe Caporale
(Allievo e Coach MCI)
Scuola di Coaching Master Coach Italia
Il nostro percorso formativo “Scuola di Coaching MCI” è riconosciuto da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).
Le nostre sedi: Milano | Roma | Bari | Pescara