fbpx

AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) è un’organizzazione professionale italiana fondata nel 2007, che rappresenta i coach professionisti in Italia.

Quindi, AICP è tra le associazione di riferimento per i coach professionisti in Italia.

Per comprendere bene la natura e la funzione di AICP, è necessario precisare che il coaching non è, in Italia, una professione regolamentata. Quindi, i coach non hanno l’obbligo di iscrizione ad un Albo, come per altre categorie professionali (Avvocati, Medici, Psicologi, etc.).
Pertanto, per tutelare la professione del coach e garantirne standand di qualità professionale, nascono le associazioni di riferimento, come AICP, che svolgono un lavoro di tutela, ricerca e sviluppo.

Inoltre, poichè esistono diversi tipi di coaching e di specializzazioni, AICP svolge, anche, il compito di uniformare la metodologia del coaching per non creare confusione tra i diversi e differenti approcci. Per approfondire il tema del coaching e le sue caratteristiche, puoi seguire questo link: cos’è il coaching.

A cosa serve AICP

L’obiettivo principale di AICP è quello di promuovere e sviluppare la professione di coach professionista in Italia attraverso la formazione, la certificazione e la promozione dell’etica professionale.

Infatti, l’associazione si impegna a garantire gli standard di qualità nella professione del coaching e a fornire supporto ai propri membri.

In particolare, AICP ha i seguenti obiettivi:

  • Garantire alti standard di qualità nella professione del coaching. AICP si impegna a garantire che i propri membri rispettino gli standard più elevati nella loro pratica professionale, attraverso la definizione di un codice etico e la promozione della formazione continua.
  • Fornire supporto ai propri membri. AICP offre ai propri membri una serie di servizi, tra cui formazione, certificazione, supporto professionale e networking, per aiutarli a migliorare le proprie competenze e a sviluppare la propria carriera nel coaching.
  • Promuovere la professione del coaching. AICP organizza eventi e conferenze per promuovere la professione del coaching e fornire informazioni sulle ultime tendenze e sviluppi della professione.
  • Rappresentare la professione del coaching in Italia. AICP rappresenta i coach professionisti in Italia, a livello nazionale e internazionale, e si impegna a far conoscere la professione e a farla riconoscere come una professione di alto livello.

In sintesi, AICP serve a sostenere e rappresentare i coach professionisti in Italia, garantendo alti standard di qualità nella professione del coaching, fornendo supporto ai propri membri e promuovendo la professione del coaching a livello nazionale e internazionale.

Cosa offre AICP

AICP offre una serie di servizi ai propri membri, tra cui formazione, certificazione, supporto professionale e networking. L’associazione organizza anche eventi e conferenze per promuovere la professione del coaching e fornire opportunità di networking ai suoi membri.

L’associazione offre anche supporto professionale ai propri membri attraverso la fornitura di risorse, strumenti e informazioni sulla professione del coaching.

L’etica professionale è un elemento fondamentale della professione del coaching e AICP si impegna a garantire che i propri membri rispettino gli standard etici più elevati nella loro pratica professionale. L’associazione ha definito un codice etico che tutti i propri membri devono rispettare.

A questo proposito, AICP ha anche individuato le competenze distintive del coach AICP.

Le competenze distintive del coach AICP

L’Associazione Italiana Coach Professionisti ha individuato le competenze distintive del coach AICP. Qui di seguito, riportiamo le competenze individuate e che devono caratterizzare il lavoro e la preparazione del coach.

Le competenze distintive del coach sono suddivise in tre macro aree: Trasversali, Realizzative e Tecnico-Professionali. All’interno di queste macro aree troviamo il saper essere, il saper divenire, il saper fare, il sapere e il saper stare insieme.

Quali sono i requisiti per diventare un membro di AICP?

Per diventare un membro di AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e, quindi, iscriversi all’associazione, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere completato un corso di formazione in coaching di almeno 60 ore. Il corso deve essere stato condotto da un coach professionista certificato o da una scuola di formazione accreditata.
  • Essere in grado di dimostrare di aver seguito il proprio processo di formazione continua nel coaching, con almeno 24 ore di formazione continua ogni due anni.
  • Aderire al Codice Etico di AICP e impegnarsi a rispettarlo.

Una volta soddisfatti questi requisiti, è possibile richiedere l’iscrizione ad AICP. Il processo di iscrizione prevede la presentazione di documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti e la sottoscrizione di una domanda di adesione. La domanda verrà poi valutata dall’associazione e, se accettata, il richiedente verrà ammesso come membro di AICP.

Ovviamente, per poter presentare la propria domanda, prima è necessario seguire un corso di coaching per diventare coach.

Come iscriversi ad AICP

Per iscriversi ad AICP è necessario possedere i requisiti precedentemente descritti. Poi, sarà necessario:

  • Compilare la domanda di iscrizione. La domanda di iscrizione può essere scaricata dal sito web di AICP. La domanda richiede informazioni personali, informazioni sulla formazione e sull’esperienza di coaching, e l’adesione al codice etico dell’associazione.
  • Allegare la documentazione richiesta. La domanda di iscrizione deve essere corredata dalla documentazione richiesta, tra cui la copia del certificato di formazione in coaching, la documentazione dell’esperienza di coaching e la copia della ricevuta del pagamento della quota associativa.
  • Inviare la domanda di iscrizione. La domanda di iscrizione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere inviata a AICP tramite email o posta ordinaria.
  • Pagare la quota associativa. La quota associativa annuale deve essere pagata per diventare membro di AICP. La quota può essere pagata tramite bonifico bancario o carta di credito e ammonta a 120€.
  • Attendere la valutazione della domanda di iscrizione. Una volta ricevuta la domanda di iscrizione e la documentazione richiesta, AICP valuterà la domanda e comunicherà al richiedente l’esito dell’iscrizione.

Conviene iscriversi ad AICP?

La decisione di iscriversi ad AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) dipende dalle proprie esigenze e obiettivi professionali come coach.

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell’iscrizione ad AICP:

  • AICP si impegna a garantire alti standard di qualità nella professione del coaching e la certificazione AICP attesta il possesso di competenze e conoscenze adeguate per svolgere la professione con successo.
  • Offre ai propri membri una serie di servizi, tra cui formazione, supporto professionale e networking, che possono essere utili per sviluppare la propria carriera nel coaching.
  • I membri di AICP possono utilizzare il logo dell’associazione e sono inseriti nella lista dei coach professionisti certificati sul sito web dell’associazione, aumentando la visibilità e la credibilità nel mondo del coaching.

Tuttavia, è importante considerare che l’adesione ad AICP non è obbligatoria per esercitare la professione di coach in Italia e che ci sono altre organizzazioni professionali di coaching che possono offrire servizi simili.

Coach Adamo
Direttore Scuola di Coaching MCI