Gestione del Conflitto
Il Webinar “Gestione del Conflitto” tenuto da Vincenza Tridente per Master Coach Italia nella edizione Sperimenta il Coaching è stato di grande aiuto e supporto, stando alle numerose recensioni ricevute.
Il conflitto
Sappiamo bene che la Mappa non è il territorio e quindi è stato efficace indagare il significato specifico della parola “Conflitto” attraverso l’esperienza diversa dei partecipanti. Ognuno di loro ha associato alla significante un significato diverso: “opportunità”, “divergenza di opinioni”, “inconciliabilità”, “dolore”, “crescita”.
Sono queste solo alcune delle definizioni offerteci dai partecipanti.
Cosa genera il conflitto e come gestirlo?
Già da queste semplici parole sono venuti fuori i primi punti da affrontare. A volte il conflitto nasce da una diversa interpretazione della relata o meglio dei valori e dei criteri attraverso cui noi la viviamo. Se per me essere in un paese più sicuro con mia moglie significa “Amore” mentre per mia moglie “Amore” significa restare nel suo paese natio, aspettando con la sua famiglia di origine che io torni, il conflitto è generato evidentemente da una diversa scala di priorità dei propri valori e da una diversa interpretazione del sostantivo “Amore”.
E sì, evidentemente il conflitto molto spesso è un problema di LINGUAGGIO e anche o meglio di COMUNICAZIONE.
La gestione
Attraverso una carrellata di descrizioni delle dinamiche del conflitto, i partecipanti hanno esaminato sulla base delle PROPRIE ESPERIENZE quali potessero essere gli ATTIVATORI e i rispettivi DISINNESCATORI dei conflitti che gli avevano visti protagonisti o in cui tutt’ora erano imbrigliati. A volte basta chiedersi “Che intenzione abbiamo”: ad es. ferire o curare; altre che tipo di OBBIETTIVO stiamo perseguendo: riappacificarsi o avere ragione, è un altro esempio di risposte possibili.
Altre volte può essere utile porre queste stesse domande all’altra parte con cui siamo in relazione conflittuale.
Il feedback dei partecipanti
Attraverso il coinvolgimento in prima persona dei partecipanti, il docente ha fornito risposte pratiche a tutti, suggerendo i modi migliori per disinnescare il conflitto nelle più disparate situazioni. il risultato sembra stato essere efficace, soprattutto nell’ottica dell’Edizione Sperimenta il Coaching, che è quella di far vivere direttamente sulla propria pelle la preziosa esperienza di un incontro di coaching targato Master Coach Italia.
Riportiamo di seguito il feedback di Daniela:
Luigia Marino
(Coach e allieva di MCI)
Gli elementi del webinar sono davvero praticabili nella vita di tutti i giorni. Il miglioramento dei rapporti con la gestione del conflitto è assicurato, così come conseguentemente la crescita personale. Un regalo prezioso