fbpx

Tu lo sai: essere responsabile della propria “impresa” (imprenditore, manager, libero professionista, etc) siginifica mettersi in gioco tutti i giorni. Significa prendere decisioni importanti in poco tempo. Significa avere responsabilità grandi.

Anche io lo so bene. Oltre ad essere un Business Coach, ho la mia società, anche io ho la mia “impresa”.

Probabilmente, anche per questo riesco a capire velocemente le esigenze dei miei clienti: perchè le vivo quotidianamente prima sulla mia pelle.

Tu sei ogni giorno messo alla prova. Dal mercato, dai clienti, dai concorrenti, alcune volte persino dai soci o dai collaboratori.

E’ in questo contesto, così delicato e complesso, che il supporto del Business Coach può diventare utile.

Qualcuno che possa accompagnarti e ottimizzare il tuo modo di affrontare le sfide di tutti i giorni.

Mi piacciono queste due parole. Rendono bene una buona parte del lavoro del Business Coach.

ACCOMPAGNARE e OTTIMIZZARE

Il Coach ti accompagna. In quale direzione? Verso l’infallibilità?
Ammettiamolo, alcuni si vendono così, ma noi preferiamo un’altra tipologia di coaching.

Piuttosto, preferiamo condividere con te la fallibilità, per aiutarti a gestirla, rielaborarla e farne tesoro.
Preferiamo accompagnarti sulle modalità e le competenze per affrontare le complessità e gli errori.

Te lo ripeto: “anche io sono un uomo di impresa“. Ho la mia società e so che noi manager non abbiamo bisogno di sentirci invincibili. Abbiamo, invece, bisogno di comprendere meglio cosa accade intorno a noi, di avere un confronto sul “da farsi” e trovare le abilità necessarie per affrontare le sfide che ci circondano.

Per questo, mi piace pensare al business coach come una figura di “accompagnatore“. Colui che apprende insieme a te: ti accompagna nel trovare le strade migliori per gestire le tue responsabilità.

OTTIMIZZARE

Olltre ad accompagnare, il Business Coach “ottimizza”.

Infatti, il coaching è uno degli strumenti che l’impresa può utilizzare per migliorare le performance delle persone.

E’ una persona esperta di business. E’ colui che “tira fuori”, non è un docente. Ti accompagna (appunto) alla riflessione e all’analisi sul COME agisci il tuo ruolo.

Ti sostiene nella ricerca di approcci migliori per il tuo lavoro, con l’obiettivo di “ottimizzare” tempi, costi, qualità della performance, gestione dello stress…

“Accompagnare” e “ottimizzare” credo che siano parole calzanti per la descrizione del Business Coach.

Ti segnalo questo percorso: TECNICHE di BUSINESS COACHIG. Un percorso per apprendere strumenti utili e concreti per lavorare nel mondo del Business.

 Coach Pasquale Adamo (Direttore Didattico Scuola di Coaching MCI)