L’International Coaching Federation (ICF) ha commissionato a Price Waterhouse una ricerca sulla professione del Coach a livello mondiale.
Tale ricerca riguarda il 2016 e questi sono i dati.
Emerge il ritratto del coaching come di una professione soprattutto al femminile (67%), sviluppata prevalentemente in America del Nord e in Europa Occidentale.
Il Coach lavora, in gran parte, con clienti aziendali.
I coach con un’attività regolare sono circa 53.300 e la maggior parte dei coach ha un’età compresa tra i 35 e i 60 anni di età.
I Clienti dei Coach sono soprattutto Aziende e, nello specifico, Manager, Executive e i titolari d’impresa.
I temi principali su cui lavora il Coach sono:
- la leadership
- l’organizzazione aziendale
- la carriera
- lo sviluppo personale
Inoltre, la maggior parte dei clienti si trova nella fascia 35-54 anni di età.
Quanto guadagna all’anno un Coach?
Naturalmente, dipende dalle aree geografiche, infatti, in termini di fatturato queste sono le differenze:
– In America del Nord circa 61.900$
– In Europa Occidentale circa 55.300$ all’anno.
La ricerca condotta ha rilevato che il mercato del coaching vale, globalmente, oltre due miliardi di dollari (2.356).
Inoltre, il 75% degli intervistati ha dichiarato di avere molta fiducia nel futuro e si aspetta un aumento del numero dei clienti.
Gli intervistati hanno messo in risalto i benefici del processo di coaching, come forza trainante della loro professione.
Infine, i Coach intervistati sono molto fieri del loro ruolo di agenti del cambiamento: il 50% ha sottolineato l’importanza del proprio contributo all’evoluzione sociale.
Coach Pasquale Adamo (Direttore Didattico Scuola di Coaching MCI)
Commenti recenti